14.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Sistema dell’arte: il ruolo dei musei

Il Museo ricopre un ruolo fondamentale nel percorso di accreditamento di un artista all’interno del Sistema dell’Arte. Un'importanza che ha radici antiche, ma che rischia di essere messa a repentaglio da politiche poco trasparenti.

ArteFiera apre a Ottocento e Fotografia

Ancora pochi giorni e l'edizione 2014 di ArteFiera aprirà i battenti. Ecco tutte le novità della 38° edizione della fiera bolognese con, in anteprima per voi, le opere che concorrono per il premio Euromobil Under30 che, da quest'anno, si possono votare anche online.

Critici e Curatori: complementari e non alternativi

La Critica d'Arte ha perso ormai di importanza e più del critico, nel Sistema dell'Arte, valgono: curatori, galleristi e collezionisti potenti. Tutto questo ha ucciso il dibattito attorno all'arte di oggi e il panorama appare sempre più stagnante e omologato.

SetUp 2014: viaggio tra la giovane arte italiana

Il 23 gennaio torna, all'Autostazione di Bologna, SetUp, la fiera indipendente d'arte contemporanea più interessante del momento. In esclusiva per i lettori di Collezione da Tiffany, una preview dell'evento.

Il mondo delle Gallerie d’Arte

Le Gallerie d'arte sono il punto di riferimento principale per il collezionista. Conoscere il loro mondo, fortemente gerarchizzato, è importante perché permette di comprendere in modo più profondo le dinamiche che animano il Sistema del’arte contemporanea.

Gustavo Bonora, un intellettuale al servizio dell’arte

Artista, musicista, psicologo. Gustavo Bonora è stato uno dei protagonisti della scena artistica milanese e italiana degli anni Sessanta e Settanta. Un uomo di ricerca, per cui il pensiero è un modo di vivere.

Una riflessione sul futuro

La cultura serve al benessere interiore dell’essere umano, lo mette in relazione con la comunità e con gli altri, rafforza i legami e il senso di appartenenza, offre opportunità di crescita nella società. E l'Italia cosa fa?

La “Musa Ludens” di Alessandro Procaccioli

«Il gioco è un corpo a corpo con il destino», scriveva Tommaso Landolfi in La piccola apocalisse e Alessandro Procaccioli, con la sua arte, sembra incarnare alla perfezione questa definizione. Collezione da Tiffany lo ha selezionato come Talento Emergente per il numero di dicembre di "Segnali d'Arte".

La nuova vita torinese della Galleria CO2

Il 9 novembre scorso la Galleria CO2 ha lasciato Roma per trasferirsi a Torino. Ne abbiamo parlato con il direttore Giorgio Galotti per scoprire il futuro di questo spazio dedicato ai talenti emergenti.

Il mercato dell’arte: una panoramica

Il mercato dell'arte è il luogo naturale dove si muovono tutti i collezionisti. Dopo aver visto la struttura del Sistema dell'arte, iniziamo oggi una serie di post che vi faranno scoprire come funziona questo mercato di cui tutti riportano i risultati senza mai spiegarne la struttura.

recenti

Collezionare è un dialogo

In questa intervista Salvatore Ditaranto ci racconta della collezione MU.RO e dei collezionisti Elisabetta Roncati e Andrea Musto.

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art

Tiziana e Isabella Pers: terzo studio visit di R&P e CdT

Il secondo studio visit di R&P e Collezione da Tiffany vi farà scoprire il lavoro di due artiste, Isabella e Tiziana Persa.