21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1113 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.

Londra: Piero Manzoni esalta le Italian Sale

Terzo risultato di sempre per le Italian Sale londinesi che, trainate dagli Achrome di Piero Manzoni, totalizzano 33.7 milioni si sterline. Preludio di due tra...

Mercato: il Richter di Eric Clapton incanta Londra

Nuovo record per Gerhard Richter nelle Evening Sale della scorsa settimana. A pochi mesi dal precedente, stabilito da Christie’s a maggio, l’artista tedesco ribadisce...

MyKollektion: nasce in Italia la prima App per collezionisti

Dalla città di Renzo e Lucia, tre giovani lombardi, dal forte senso patriottico, hanno unito le loro energie per sviluppare e mettere sull’App Store...

theFairGoer: il giro del mondo delle fiere con mouse e Pc

Con decine di Fiere d’Arte Contemporanea sparse per tutto il globo terracqueo e centinaia di altri appuntamenti, per i comuni mortali, non interni al...

L’irresistibile ascesa delle case d’asta: conversazione con Piroschka Dossi

Dal 2008 ad oggi, l’economia internazionale è stata scossa da ben due crisi. Due terremoti che non sembrano aver influenzato in alcun modo la...

Mercato: riflettori puntati su Londra

Ancora una manciata di giorni e Londra diverrà, per una settimana, il palcoscenico più importante del mondo per il mercato internazionale dell’arte contemporanea. Dal...

Il valore del certificato di autenticità

Croce e delizia di collezionisti e mercanti, il certificato di autenticità è uno dei documenti fondamentali che devono accompagnare sempre un’opera d'arte. Eppure la...

Indipendent Collectors: intervista al padre della community per collezionisti

Nell’era del web 2.0 non poteva certo mancare un Social Network dedicato ai collezionisti d’arte contemporanea: si chiama Indipendent Collectors  ed è nato da...

L’arte contemporanea e il restauro: una questione di Diritto

Il Collezionista che decide di far restaurare una delle opere presenti nella sua raccolta è spinto, in linea di massima, sia da ragioni di...

Andare in Galleria, sì… ma in quale?

Avete mai provato a cercare su Google “galleria d’arte contemporanea”? Quello che ne esce è quanto meno disarmante: oltre 2.7 milioni di risultati. Se...

recenti

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!