23 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Montsoreau: cuore contemporaneo della Loira

Per i "cacciatori" di contemporaneo nessuna distanza è troppo lunga da compiere. Se poi si tratta di appena due ore di macchina da Parigi, la cosa non può certo spaventare. Sì, perché il luogo dove vi guidiamo oggi è il Castello di Montsoreau nella stupenda Val de Loire e sede di uno dei musei d'arte contemporanea più interessanti d'Europa.

Fiere: tutto pronto (o quasi) per la WOPART 2019

Iniziamo oggi con la WopArt - Work on Paper Fair 2019 (Lugano, 19-22 settembre) il nostro viaggio alla scoperta delle principali novità che animeranno le fiere d'arte più interessanti in programma per questo autunno. Tra le mostre collaterali più interessanti: "All’origine della carta: cinque papiri dal Museo Egizio di Firenze" e "Luigi Pericle. L’Alchimista Pittore".

Mercato: se il mondo (ri)scopre Leoncillo

Il mercato di Leoncillo, uno dei più grandi scultori italiani contemporanei, sta vivendo un momento particolarmente positivo. Cerchiamo allora di vedere chi è stato Leoncillo Leonardi, come si sta evolvendo il suo mercato e cosa c’è dietro a questo ritorno di interesse che inizia, come per molti artisti italiani, tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI.

Collectors Night Pietrasanta 2019: un bilancio guardando al futuro

Con Claudio Francesconi della Futura Art Gallery tracciamo un bilancio sulla quarta Collectors Night di Pietrasanta. Un'occasione, l'incontro con Francesconi, anche per discutere del futuro delle gallerie d'arte in Italia e dell'importa del network.

Quattro disegni di Valerio Adami arricchiscono le collezioni degli Uffizi

L’artista ha esposto al Moma di New York e al Centre Pompidou di Parigi. Le quattro opere realizzate a matita su carta verranno mostrate per l’occasione e poi custodite al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.

Un’estate d’arte tra mostre in galleria e festival

Se il caldo afoso di questi giorni non vi sta fiaccando troppo e avete voglia di dare un ultimo sguardo a qualche interessante mostra d'arte prima della meritata pausa estiva, ecco a voi un rapido elenco di summer show che, a mio avviso, meriterebbero la vostra attenzione.

L’esportazione delle opere d’arte: l’autocertificazione.

Poco più di due anni fa il Senato della Repubblica approvava il cosiddetto DDL Concorrenza che, tra le altre cose, ha modificato in modo importante le normative che riguardano la circolazione internazionale delle opere d'arte. Tra le notività anche la possibilità dell'autocertificazione. Ne parliamo con l'avvocato Simone Morabito.

Mercato 1° semestre 2019: bilancio positivo per le aste italiane

Secondo risultato consecutivo con il segno + per il mercato italiano delle aste italiane di arte moderna e contemporanea che, dopo un anno di rallentamento, torna a crescere risalendo, lentamente, dal baratro dove era crollato dopo la crisi del 2008. In aumento anche i prezzi medi di aggiudicazione e i tassi di venduto.

Biennale di Venezia – Arsenale: i 4 padiglioni da non perdere (short break in Laguna parte 2)

Dopo avervi indicato i 4 padiglioni da non perdere tra quelli ai Giardini della Biennale, è adesso il momento di passare in rassegna i 4 che, secondo noi, dovreste assolutamente vedere in Arsenale durante il vostro short break in Laguna.

La Biennale di Venezia in 5 mosse: guida essenziale per uno short break in Laguna

Breve guida in 5 tappe alla 58.a Biennale di Venezia dedicata a chi ha solo due giorni per visitarla: dalla mostra centrale, "May You Live in Interesting Times", ai 4 padiglioni nazionali a mio avviso più interessanti tra quelli presenti ai Giardini della Biennale.

recenti

Esposizione e riproduzione di opere d’arte

Nel momento in cui un’opera d’arte viene acquistata, è naturale interrogarsi su quali diritti siano effettivamente trasferiti al nuovo proprietario

Capolavori senza tempo in asta da Capitolium art

Il 5 e 6 maggio Capitolium Art apre le porte a un viaggio affascinante tra i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea

Gigarte smart: asta di arte moderna e contemporanea

Il prossimo 6 maggio sarà esitata la 37° asta di arte moderna e contemporanea di Gigarte.