24.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Aste: Il Ponte incorona il futurista Mino Rosso e Tullio Pericoli

Ottima partenza per l'asta di arte moderna e contamporanea del Ponte che incorona il futurista Mino Rosso e registra un tasso di venduto del 94%.

Arte e riscoperte: due anni con Alberto Zilocchi

Due anni fa nasceva a Milano l'Archivio Alberto Zilocchi che riportato sulla scena dell'arte un nome della storia artistica del nostro paese dimenticato per 25 anni. Un'operazione di scavo e di riposizionamento guidata oggi da Maurizio de Palma che abbiamo incontrato per questa interessante intervista.

Caro Babbo Natale… 3 libri da mettere sotto l’albero (per iniziare a collezionare)

Anche questo 2018 volge ormai al termine e il Natale è alle porte. Manca poco più di una settimana alla notte più magica dell'anno, ma cosa mettere sotto l'albero?

Achille Perilli: aspettando l’Hermitage

A distanza di 30 anni dalla retrospettiva alla GNAM di Roma, inaugura la prossima settimana all'Hermitage di San Pietroburgo una grande retrospettiva dedicata ad Achille Perilli. Coronamento di un anno che ha visto il suo mercato toccare punte che mancavano da 10 anni.

Aste: nuovi record di Cagnaccio e Donghi da Cambi

L'asta di arte moderna e contemporanea di Cambi si chiude con un totale di 2.800.000 euro e oltre il 100% di venduto in valore. Record per gli alfieri del Realismo Magico: Cagnaccio di San Pietro e Antonio Donghi.

Aste: catalogo ricco di suggestioni per Martini Studio d’Arte

Ed eccoci arrivati all'ultimo appuntamento con le "Letture catalogo" del 2018, dedicato all'asta che Martini Studio d'Arte batterà il 19 e 20 dicembre, per un catalogo che ha una sua bella personalità, ricco di spunti e suggestioni.

Mostre: da vedere a dicembre aspettando il 2019

Ultimo appuntamento dell'anno con le ormai classiche selezioni di mostre che ogni mese vi proponiamo. Oggi vi accompagniamo da Roma a Milano, passando per Montelupo Fiorentino e Verona per segnalarvi alcuni eventi espositivi molto particolari per chiudere bene il vostro 2018 in arte.

Aste: Paolo Icaro e Carol Rama illuminano il catalogo Wannenes

Penultima lettura catalogo del 2018, tutta dedicata ai 252 lotti dell'asta di arte moderna e contemporanea che Wannenes batterà 13 dicembre prossimo ai Frigoriferi Milanesi. Con un catalogo guidato da due preziosi lavori di Carol Rama e Paolo Icaro.

De Chirico, Manzoni e Cy Twombly: “attacco” a tre per Il Ponte

Rush finale per il mercato italiano delle aste che nelle prossime settimane vedrà in programma alcune degli appuntamenti più importanti del secondo semestre. Tra questi l'asta de Il Ponte, in programma per il 18  e il 19  dicembre in via del Pontaccio a Milano a cui dedichiamo la lettura catalogo di oggi.

La “Notifica” dimezza l’asta Pandolfini: ritirati 57 lotti

57 lotti su 111 ritirati dalla vendita perché "raggiunti" dalla notifica di dichiarazione di Interesse Culturale. E' quanto è successo all'asta di Arte Moderna e Contemporanea di Pandolfini del 3 dicembre scorso a Milano. Provenivano tutti da un'importante collezione aziendale

recenti

Esposizione e riproduzione di opere d’arte

Nel momento in cui un’opera d’arte viene acquistata, è naturale interrogarsi su quali diritti siano effettivamente trasferiti al nuovo proprietario

Capolavori senza tempo in asta da Capitolium art

Il 5 e 6 maggio Capitolium Art apre le porte a un viaggio affascinante tra i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea

Gigarte smart: asta di arte moderna e contemporanea

Il prossimo 6 maggio sarà esitata la 37° asta di arte moderna e contemporanea di Gigarte.