21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Da vedere a Marzo: 10 mostre selezionate per voi

Mese nuovo, mostre nuove. Marzo è iniziato ed è tempo di dare fare un po' di ordine tra i nostri impegni così da non perderci le mostre più interessanti tra quelle in programma nelle gallerie private e negli spazi pubblici del nostro Paese. Da un particolarissimo  Ad Reinhardt protagonista alla Galleria Civica di Modena a Sophie Ko che torna alla galleria Renata Fabbri, fino a Bertozzi&Casoni protagonisti da Anna Marra.

Da Haring al Suprematismo russo: i tesori di carta di Mercanteinfiera

Oggi apre al pubblico Mercanteinfiera (Parma 3-11 marzo). Durante la preview di ieri, ispirati da una bella collaterale dedicata all'illustrazione indipendente, abbiamo ingaggiato una sorta di caccia al tesoro per scovare qualche interessante opera moderna o contemporanea rigorosamente su carta. E le sorprese non sono mancate.

Collezionismo: si fa presto a dire arte contemporanea africana

Iniziamo oggi, con il collezionista aretino Saverio Peruzzi, che da 13 anni colleziona arte contemporanea africana, uno speciale focus su quello che è uno dei trend più attuali del collezionismo internazionale e del mercato dell'arte. Ma soprattutto un fenomeno da cui passa tutto il desiderio di riscossa di un continente.

Aste: opere d’arte su carta protagoniste da Capitolium Art (14 marzo)

Una splendida tecnica mista su carta incollata su tela di rara intensità, a firma di Anton Zoran Mušič - Paysage vide (1961) - guida l'asta di marzo di Capitolium Art dove le vere protagoniste sono le opere su carta, da Morandi a Marino Marini, passando per Rotella e Pier Paolo Calzolari.

Arte contemporanea e Fotografia: ecco il calendario delle aste italiane (1° semestre)

Il mercato italiano delle aste 2018 sta per entrare nel vivo ed è tempo di guardare al calendario. Ecco le date delle principali aste di arte moderna e contemporanea e di fotografia che si terranno in Italia nel primo semestre di quest'anno. L'articolo sarà aggiornano via via che le date delle vendite mancanti saranno comunicate dalle rispettive case d'aste.

Dove andrà il mercato delle aste d’arte moderna e contemporanea nel 2018?

Il 2017 è stato un anno decisamente positivo per il mercato globale delle aste di arte moderna e contemporanea. E questo fa salire la fiducia per un 2018 che già si prospetta come un anno top. Ma guardando i dati, gli analisti iniziano a chiedersi se il mercato stia facendo abbastanza per attrarre nuovi clienti. Ossia per costruire il suo futuro.

Venice Galleries View: se le gallerie di Venezia fanno rete

Dopo l’esordio del 24 e 25 novembre scorsi, in occasione dell’ultimo fine settimana di Biennale di Venezia, questo sabato torna Venice Galleries View, l’iniziativa che vede nove tra le più importanti gallerie di arte contemporanea veneziane unire le forze e dare vita a un progetto di collaborazione e sostegno reciproco per valorizzare e sostenere l’arte contemporanea sul territorio. Ce ne parla la gallerista Alberta Pane.

On tour: l’arte italiana nelle gallerie del mondo

Da Fabio Mauri che per la terza volta torna da Hauser & Wirth a New York, alla prima americana di Maria Lai. E poi Dorazio, Afro, Calderara e Verna a Londra, Nannucci a Salisbugo e Ozzola in Cina, fino ad arrivare a Yuri Ancarani, protagonista alla Kunsthalle Basel. L'arte italiana continua a sedurre il mondo.

Arte&Impresa: F/ART, l’azienda che dà luce alle idee degli artisti

Nata nel 1945 a Treviso, F/ART è leader internazionale nell'ambito della produzione di trasformatori per lampade al neon. Da sempre legata al mondo dell'arte, nel 2017 ha lanciato un nuovo progetto per offrire una serie di servizi dedicati al supporto tecnico e assistenza alla realizzazione di Pezzi Unici, Multipli d’Arte e Serie Limitate di Design di Artisti e Designers, affermati o emergenti e nel futuro sogna di creare in futuro una Fondazione per collezionare opere a neon, vintage o moderne.

Da vedere a febbraio: le mostre in galleria (e non solo) che non dovete perdervi

Da Milano, dove la Fondazione Prada inaugura "Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943" a Napoli, dove il PAN ospita il fotografo Giorgio Cutini. Passando per l'omaggio di 10 A.M. Art Gallery a Franco Grignani a 110 anni dalla sua nascita. Senza dimenticare Davide Benati che torna ad esporre in Italia dopo 13 anni, un Alighiero Boetti molto particolare da DepArt e la bi-personale di Marco Bagnoli e Remo Salvadori alla Galleria Christian Stein. Fino ad arrivare alla prima personale italiana di Simon Linke. Ecco le 10 mostre da mettere in agenda questo febbraio.

recenti

Esposizione e riproduzione di opere d’arte

Nel momento in cui un’opera d’arte viene acquistata, è naturale interrogarsi su quali diritti siano effettivamente trasferiti al nuovo proprietario

Capolavori senza tempo in asta da Capitolium art

Il 5 e 6 maggio Capitolium Art apre le porte a un viaggio affascinante tra i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea

Gigarte smart: asta di arte moderna e contemporanea

Il prossimo 6 maggio sarà esitata la 37° asta di arte moderna e contemporanea di Gigarte.