18.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Arte e diritto: in arrivo controlli e pene più severe per i reati contro il patrimonio

Una proposta di legge, attualmente all'approvazione del Senato, cerca di fare ordine tra le norme relative ai reati contro il patrimonio culturale, introduce nel Codice Penale nuovi crimini e apre, in alcuni casi, alle intercettazioni telefoniche e alle operazioni sotto-copertura per contrastare, tra gli altri, la circolazione e vendita illecita di beni culturali. Una norma che, se approvata, interesserebbe in primo luogo le case d'asta.

Da vedere a Natale: da Catania a Trento, le mostre da non perdere

Gran finale per la stagione espositiva 2017 con una selezione, molto ampia, di mostre in galleria che dal nostro Sud ci porterà nell'estremo Nord italiano con un saldo sulle coste della Sardegna e non solo. Un invito a tante possibili passeggiate all'insegna dell'arte per smaltire le calorie in eccesso di queste giornate pre-natalizie.

Quattro ragazzi, l’arte e un Ornitorinco per amico

Si chiamano Giulio, Enrico, Tullia e Silvia. Un anno fa hanno dato vita al Club dell'Ornitorinco, che è una nuova piattaforma e-learning dedicata all'arte contemporanea, ma soprattutto un luogo in cui avvicinarsi all'arte contemporanea con un approccio diverso, come ci spiegano in questa intervista.

Arriva in Italia Barnebys, il “Google” delle aste

Barnebys è il principale motore di ricerca dedicato all'arte e agli oggetti da collezione in genere presenti nei cataloghi delle case d'asta. Nato in Svezia nel 2011, dal 6 dicembre scorso è sbarcato anche nel nostro Paese con un sito nuovo di zecca tutto in italiano. Offre l'accesso a 2.000 case d'asta e ha circa 700.000 lotti disponibili per i suoi utenti su base giornaliera. Ma Barnebys offre anche importanti servizi: da un database online gratuito con circa 30 milioni di risultati d’asta e un servizio di valutazione.

Asta storica per Cambi: 2 milioni di fatturato. Record per Landi

Con il 71% dei lotti aggiudicati l'asta di arte moderna e contemporanea di Cambi del 28 novembre scorso ha fatto registrare il totale record di 2 milioni di euro. Mai, la casa d'aste genovese, aveva realizzato una performance del genere

Arte & Web: la dura vita dell’artista indipendente e il mercato del futuro

Abituati a leggere il mercato online dell'arte attraverso i numeri delle transazioni e le dimensioni dei fatturati, a molti di noi sta sfuggendo come il web stia realmente cambiando il modo di comprare arte nel mondo. Una piccola rivoluzione che ha come protagonisti gli artisti indipendenti, le nuove generazioni di appassionati d'arte e le periferie di quello che potremmo definire come l'impero dell'arte contemporanea.

Da Fontana a Sophie Calle: ecco l’Asta Martini di Dicembre

Tutto pronto per l'asta n. 38 di arte moderna e contemporanea di Martini Studio d'Arte che batterà il suo catalogo tra martedì 12 dicembre (lotti 1-99) e mercoledì 13 (lotti 100-181). Guidata da un piccolo gioiello di Lucio Fontana che si è giustamente guadagnato anche la copertina del catalogo - un Concetto spaziale, Attese con tre tagli su fondo verde del 1960 (lotto 124, stima: 200-250.000 euro) - la vendita della casa bresciana si compone di 181 lotti.

Morellet, Gilardi e Carol Rama accendono l’asta del Ponte

Asta più che lineare per Il Ponte che ha chiuso la sua vendita autunnale di arte moderna e contemporanea con le ottime performance di Munari, Wildt, Opalka e Télémaque. Bene anche Baj e Accardi. Delude il Melotti in copertina.

Letture: qualche libro per conoscere meglio il mercato dell’arte

Una rapida bibliografia dedicata a chi oggi studia economia dell'arte, al semplice appassionato o incuriosito, a chi sogna di fare il collezionista ma è un po' spaventato da un mercato che non capisce. Si tratta giusto di una lista, ve lo dico subito, con l'aggiunta di qualche nota. Spero possa esservi utile.

Sotheby’s: ottimi risultati per Boetti. Record per Leoncillo e Cavaliere

Dopo una evening sale non brillantissima e una day sale decisamente più "continua", ma senza aggiudicazioni di rilievo, la l'asta di moderna e contemporanea di Sotheby's Italia chiude con totale di 7.788.500 euro diritti inclusi, con percentuali di vendita del 63% in lotti e del 66% in valore.

recenti

Esposizione e riproduzione di opere d’arte

Nel momento in cui un’opera d’arte viene acquistata, è naturale interrogarsi su quali diritti siano effettivamente trasferiti al nuovo proprietario

Capolavori senza tempo in asta da Capitolium art

Il 5 e 6 maggio Capitolium Art apre le porte a un viaggio affascinante tra i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea

Gigarte smart: asta di arte moderna e contemporanea

Il prossimo 6 maggio sarà esitata la 37° asta di arte moderna e contemporanea di Gigarte.