20 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Mostre febbraio 2017: 10 appuntamenti da non perdere

Dalla tri-personale di Leila Alaoui, Kader Attia e Nedko Solakov alla Galleria Continua di San Gimignano, alla personale di Cosimo Venziano da Alberto Peola. Passando per due interessanti collettive in programma a Roma: "Boundary Issues", alla galleria 1/9unosunove, che indaga il concetto di “confine”, e "Walled Gardens in an Insane Eden" alla z2o Galleria Sara Zanin. Ecco le 10 mostre di febbraio che dovete assolutamente mettere in agenda.

Diario bolognese #3: Project Marta e la salute dell’arte

In anteprima per i lettori di Collezione da Tiffany, i dettagli del Project Marta – Monitoring Art Archive, il nuovo servizio per la tutela dell’arte contemporanea messo a punto da Benedetta Bodo di Albaretto, conservatrice e diagnosta per i beni culturali, che sarà presentato domani ad ArteFiera.

Diario bolognese #2 – SetUp 2017: evviva gli Under 35

La fiera indipendente bolognese conferma la sua vivacità e sono tante le proposte artistiche interessanti tra gli stand di quest'anno. Ma ecco cosa ci è piaciuto di più in questa quinta edizione di SetUp Contemporary Art Fair.

Diario bolognese #1- Arte Fiera 2017: tante novità… poche novità

Domani inaugura la 41esima edizione di Arte Fiera. Noi l'abbiamo visitata in occasione della preview e, sinceramente, ci è apparsa al di sotto delle aspettative. Ma soprattutto, priva di "freschezza". Ma ecco cosa abbiamo visto...

Art City Bologna: breve guida a tre giorni di mostre

Dal 27 al 29 gennaio saranno oltre 55 gli eventi che animeranno il programma di Art City Bologna 2017: dalla prima personale italiana di Peter Buggenhout a Irma Blank, passando per colletive che indagano vari aspetti della produzione artistica contemporanea, fino all'esposizione di due preziosi arazzi di Alberto Burri appena restaurati. Ecco una breve guida al week end d'arte più caldo di questo inverno.

Bologna: SetUp Fair cresce e diventa “internazionale”

Con ArteFiera torna anche la SetUp Contemporary Art Fair che, come ogni anno, vi aspetta all'Autostazione di Bologna per un'edizione 2017 ricca di novità e di più ampio respiro internazionale. Ecco qualche anticipazione.

Da Caserta a Milano: 10 mostre in galleria (e non solo) da non perdere

Parte da Caserta, con la personale di Paolo Bini organizzata dalla Galleria Nicola Pedana il nostro viaggio mensile tra le mostre più interessanti tra quelle organizzate dalle nostre gallerie. Per risalire lo stivale fino a Milano e alla retrospettiva di Luigi Veronesi alla 10. A.M ART, passando per la prima personale italiana dell'artista palestinese Larissa Sansour presso la Montoro12 Contemporary Art di Roma.

Arte Fiera 2017: la fiera bolognese scommette sulla qualità

Il 27 gennaio aprirà al pubblico Arte Fiera 2017. Noi ci saremo anche in occasione della preview, ma in attesa dell'inaugurazione ufficiale vediamo quali sono le novità di questa 41esima edizione che vede il debutto della nuova direttrice artistica: Angela Vettese. Il tutto con qualche anticipazione su quello che potremo vedere a Bologna dal 27 al 30 gennaio.

Da Mambor alla Biennale di Venezia: le mostre del 1° semestre 2017

L'appuntamento più atteso del primo semestre è ovviamente la 57ª Biennale di Venezia, ma il calendario dell'arte da qui a giugno è ricchissimo di eventi, a partire dalla grande retrospettiva dedicata a Renato Mambor e a quella, attesissima, di Alighiero Boetti. Ecco gli eventi artistici più importanti del primo semestre 2017.

Mercato Arte Italiana (p. 3): 2016 nel segno di Burri e Carol Rama

Quelli relativi ad Alberto Burri e Carol Rama sono stati tra gli andamenti migliori per l'arte italiana andata in asta nel 2016. Ma con loro, nelle sale room non solo italiane, hanno brillato anche Fabio Mauri, Gianfranco Baruchello, Ettore Spalletti e Bruno Munari.

recenti

Le opere d’arte sono esenti dalla guerra dei dazi di Trump?

Le opere d’arte sono esenti dalla guerra dei dazi lanciata da Trump? Ecco cosa sta succedendo e quali sono i possibili scenari.

Dorotheum: l’asta del 21 maggio accende Vienna

L’arte contemporanea si prende la scena con la prima delle due aste dedicate, in programma il 21 maggio

Sesta edizione: un viaggio nell’arte che continua. 

Da oggi e fino al 4 giugno puoi inviare le tue opere per l’asta di Collezione da Tiffany x Catawiki del 6 - 16 giugno.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!