25.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Gli equilibri “precari” di Emmanuele De Ruvo

Lastre di vetro, piani di ardesia, binari in marmo, magneti, esili fogli di carta da cui pendono pesanti macchine da scrivere, complesse strutture in equilibrio precario e forze contrapposte che si annullano sono gli elementi con cui Emmanuele De Ruvo (n. 1983) dà vita ad una vera e propria estetica del bilanciamento perfetto, intesa come metafora della vita, sia di quella organica che di quella psicologica.

L’anima contemporanea di Mercanteinfiera

Visita guidata a Mercanteinfiera, a caccia di piccoli tesori contemporanei tra antichità e memorabilia. Il tutto con un servizio di esperti a tutela dell'acquirente e tre collaterali che aprono contemporaneità e foto d'autore, con un omaggio a Mario Sironi.

Arte in trasferta: le mostre dei nostri artisti nel mondo

Dai giovani Giovanni Ozzola e Nadir Valente, passando per Nico Vascellari, Arcangelo Sassolino, Giorgio De Chirico e gli artisti della Roma Pop, l'arte italiana continua a spopolare nei musei e nelle gallerie di tutto il mondo. Ecco una rapida panoramica delle mostre internazionali che vedono protagonisti i nostri artisti.

La riscoperta dell’Arte Cinetica: 2000-2016

Ormai da circa 15 anni è in atto un intenso fenomeno di riscoperta dell’Arte Cinetica e Optical che, in particolare dal 2010, sta interessando sempre di più galleristi, collezionisti e musei di Europa, Stati Uniti e Sud America. Nell’articolo di oggi cerchiamo di capire a che punto è questo processo e come si sta riflettendo sul mercato.

Breve storia dell’Arte Cinetica, Programmata e Optical

Oggetto di un interessate fenomeno di recupero iniziato con i primi anni Duemila, l’Arte Cinetica nasce nel dopoguerra, in concomitanza con il declino dell’astrazione geometrica. In questo articolo ne ripercorriamo la storia, dai primi esperimenti agli inizi del Novecento alla nascita vera e proprio dell'Arte Cinetica a metà anni Cinquanta fino al suo declino.

Da vedere: 5 (+1) mostre in apertura tra febbraio e marzo

Fine febbraio ricca di appuntamenti per i collezionisti e gli appassionati d'arte. Tantissime le mostre che apriranno durante la prossima settimana nelle gallerie italiane di arte moderna e contemporanea, offrendo a tutti noi l'occasione di approfondire la nostra conoscenza sul lavoro di maestri ormai storicizzati dell'arte italiana e di scoprire qualche volto nuovo. Come al solito abbiamo selezionato per i lettori di Collezione da Tiffany quelle che ci sembrano più interessanti.

Musei Privati: l’Italia è al 2° posto in Europa

Nati per colmare il vuoto di strutture espositive dedicate al contemporaneo, i musei privati italiani sono oggi 19 e rappresentano il 6% di quelli attivi nel mondo. A dirlo e il primo Private Art Museum Report, pubblicato pochi giorni fa da Larry's List. Il nostro Paese si colloca al secondo posto in Europa e al quinto nel Mondo per questa particolare tipologia di spazi espositivi.

Il mercato italiano dell’arte visto dalle gallerie

Se le aste crescono, per le gallerie italiane d'arte moderna e contemporanea il mercato presenta ancora segni di grande difficoltà. Da un'indagine online che abbiamo condotto tra le gallerie del nostro Paese emerge come per il 57.7% degli intervistati il mercato italiano sia ancora in una fase di stagnazione se non addirittura di crisi.

Londra: l’arte inglese salva Christie’s

Dopo i risultati deludenti delle prime due evening sale, Christie's si salva grazie all'arte contemporanea inglese e realizza un totale di pochissimo al di sotto della minima aspettativa. Pochi i lotti invenduti e le opere di punta non deludono. Ma il mercato è comunque in una chiara fase di ridimensionamento.

Sotheby’s: nuovo record per Burri, ma senza clamori

Dopo quella di Phillips, anche l'evening sale di Sotheby's si chiude con un risultato al di sotto delle aspettative. Poche le aggiudicazioni eccellenti e anche il nuovo record di Burri arriva, sì, ma con un'aggiudicazione al di sotto della minima aspettativa.

recenti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!