16.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Non solo Biennale: 6 mostre da non perdere

Oltre la Biennale c’è di più. Con la bella stagione sono centinaia le inaugurazioni in tutta Italia. Ottime occasioni per gite nel fine settimana e per scoprire i nuovi nomi dell’arte contemporanea italiana e internazionale. Ne abbiamo selezionate 5 tra quelle che hanno aperto i battenti nelle ultime settimane nelle gallerie e negli spazi pubblici del nostro Paese.

Sotheby’s: Burri e Fontana guidano l’asta milanese

Catalogo eccellente per l'asta di Arte Moderna e Contemporanea che si terrà da Sotheby's il 20 maggio prossimo. Guidano la vendita 28 opere di Fontana e 8 di Burri. In asta anche una splendida natura morta di Giorgi Morandi del 1954. Atteso un totale di...

Marco Maria Zanin: San Paolo-Padova andata e ritorno

Una vita passata tra Padova e San Paolo in Brasile, per raccontare i valori della terra e dell'identità. Marco Maria Zanin racconta a Collezione da Tiffany la sua ricerca fotografica in vista della mostra Demonumento, che aprirà l'11 giugno all'Ambasciata brasiliana a Roma, in cui racconta l'emigrazione veneta in Brasile a 150 anni dalla partenza della prima nave.

Aste: a New York è il momento di Stingel & Co.

Rudolf Stingel sarà il portabandiera dell'arte italiana nelle aste newyorchesi della prossima settimana. 10 le opere dell'artista meranese inserite nei cataloghi di Sotheby's, Christie's e Phillips de Pury. Al suo fianco nomi nuovi e storici dell'arte made in Italy, compreso un Maurizio Cattelan che, ormai, sembra aver passato definitivamente il testimone di artista italiano più amato negli States a Stingel.

Codice Italia: l’arte italiana alla Biennale di Venezia

Il 9 maggio prossimo apre la Biennale di Venezia. L'Italia sarà protagonista con Codice Italia, percorso espositivo alla scoperta del nostro “codice genetico” stilistico. Un racconto che si snoderà nel Padiglione Italia attraverso i lavori di 15 artisti: dall'Arte Povera alle ultime generazioni.

The Great Wonderful: anche New York ha la sua Italian Sale

Dopo Londra anche New York ha la sua Italian Sale: The Great Wonderful, in programma da Phillips de Pury il prossimo 13 maggio. Un'asta curata da Francesco Bonami che porta in america 100 anni di arte italiana, tra artisti di fama e nomi meno noti nel panorama internazionale.

Milan Modern and Contemporary: un sold out da 18.3 milioni di euro

Milan Modern and Contemporary da record. L'asta milanese di Christie's totalizza, solo con la prima sessione, 18.3 milioni di euro. Fontana star della serata. E il mercato riscopre la bellezza della scultura. Il Caminetto di Fontana battuto per 1.5 milioni, seconda aggiudicazione della serata a Palazzo Clerici.

Il Ponte: quando il mercato scommette sulla cultura

Il 2014 per il Dipartimento di Moderna e Contemporanea della Casa d'Aste Il Ponte di Milano è stato un anno record. Per scoprire il segreto di questo successo abbiamo intervistato Freddy Battino che, da tre anni, guida il Dipartimento con una strategia molto particolare, in cui la cultura è l'arma vincente.

Il genio artistico italiano protagonista a Expo 2015

Cibo, sviluppo sostenibile, energia e... arte. Il 1° maggio apre Expo 2015 e nel Padiglione Italia ci sarà anche il genio artistico italiano rappresentato da sei opere che vanno dall'arte antica al contemporaneo di Vanessa Beecroft, passando per Arcimboldo e Giacomo Balla.

Arte e Fisco: Voluntary Disclosure e il collezionismo

In vigore dal 1° gennaio di quest'anno la Voluntary Disclosure rappresenta, probabilmente, l’ultima occasione, per il collezionista d'arte che abbia trasferito all'estero le proprie opere senza dichiararle al Fisco. Per saperne di più ne abbiamo parlato con Barco Bodo dello Studio TS Commercialisti Associati.

recenti

Intervista a Sara Piccinini – La Collezione Maramotti tra storia e futuro

Sara Piccinini racconta in un'intervista con Gino Fienga la storia e la visione della Collezione Maramotti, nata dalla passione di Achille Maramotti per l’arte contemporanea

Collezionare è un dialogo

In questa intervista Salvatore Ditaranto ci racconta della collezione MU.RO e dei collezionisti Elisabetta Roncati e Andrea Musto.

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art