18.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Collezione da Tiffany

140 posts

and

0 comments
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Una collezione di ricerca nel cuore di Milano: la casa-museo Bagatti Valsecchi

Continua il viaggio di Collezione da Tiffany alla scoperta delle collezioni più affascinanti d’Italia e questa tappa è dedicata a un preciso periodo storico, il tardo Rinascimento.

Un piccolo museo della campagna veneta racconta una nuova faccia del collezionismo

Quando la passione per l’arte si mischia con la volontà di lasciare un segno culturale sul territorio dove si abita, nasce qualcosa di davvero bello. Ecco la storia della Fondazione MAC Formaggio

Non solo biblioteca storica: la Brescia risorgimentale nella collezione della Fondazione Ugo da Como

All’interno di un Palazzo dal sapore neogotico, sorge la sede della casa museo Ugo da Como di Lonato, in provincia di Brescia

Viaggia fino a Cividale e scopri le sue collezioni

Cividale del Friuli è una cittadina di provincia ricchissima di spunti culturali. Ecco alcune indicazioni per scoprire le sue collezioni.

Una collezione curiosa nella pianura ravennate

Ecco la storia del Museo Varoli di Cotignola, una collezione ricca per essere conservata nelle mura di una piccola istituzione del ravennate.

La romantica soffitta padovana che mette in mostra una collezione che ha dell’incredibile: il museo del Precinema

Prato della Valle, Padova. All'ultimo piano di uno dei palazzi che abbracciano la famosa piazza della città veneta è custodita una collezione speciale, unica e che ha dell'incredibile.

La collezione universale del MUDEC

La collezione del MUDEC è proprio da considerare come un incontro eterogeneo di oggetti di varia natura provenienti da luoghi diversi. Ascoltare Carolina Orsini è come farsi accompagnare dentro il progetto e scoprire ogni faccia di questa agorà di incontri culturali, così importante per la città di Milano e non solo.

La collezione della biblioteca Beethoveniana: una meraviglia che va oltre la musica

Entrare nella biblioteca Beethoveniana per scoprire il mito, la figura storica e il compositore austriaco. Intervista ai fondatori di questa splendida collezione.

La Fondazione Coronini Cromberg come esempio di collezionismo storico a 360 gradi

L'intervista alla responsabile della collezione Coronini Cromberg ci racconta l'approccio filologico nella gestione di una casa museo

Una collezione donata al Comune di Udine: Casa Cavazzini e la storia della Collezione Astaldi

Un'altra collezione, un'altra intervista, un altro racconto della conservatrice Vania Gransinigh che mette ordine tra storia e gestione del museo.

recenti

L’acquisto dello Stato in via di prelazione

Il diritto di prelazione rappresenta uno degli strumenti più significativi di cui dispone lo Stato per la tutela del patrimonio culturale.

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.