26 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Andrea Savino

79 posts

and

0 comments
Andrea Savino (n.1991) è un dottore commercialista e revisore legale di Torino specializzato in diritto e fiscalità internazionale. Membro della commissione economia della cultura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, già presidente della commissione cultura dell'Unione Nazionale Giovani Dottori commercialisti, nonché membro della Commissione Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale dell’UNGDCEC - Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e ricercatore dell’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE).

Legge di bilancio 2021: le risorse per il settore cultura

Analizziamo oggi le principali misure e gli stanziamenti stabiliti in ambito culturale per l’anno 2021, un anno che si spera possa rappresentare la ripartenza per l’intero comparto.

Le nuove misure per la cultura contenute nel Decreto Agosto

Il decreto legge n. 104 dello scorso 14 agosto (“Decreto Agosto”) ha introdotto nuove misure per il rilancio ed il sostegno di turismo e cultura, ossia due settori strategici per l’economia nazionale che, insieme, determinano più del 12% del Pil.

Tra pubblico e privato il mix di fondi per il settore cultura

L'emergenza Covid-19 ha colpito duramente il settore della cultura e per la ripartenza, mentre il Governo riduce i fondi promessi e l'Europa taglia i finanziamenti a programmi come Erasmus+ o Europa Creativa, fondamentale risulta l'intervento dei privati

Il presente ed il futuro della cultura in Italia: intervista all’On. Anna Laura Orrico

Per comprendere al meglio la portata degli interventi messi in campo a sostegno della cultura con il DL "Rilancio", abbiamo fatto qualche domanda all’On. Anna Laura Orrico, Sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

I provvedimenti per la cultura contenuti nel decreto Rilancio

Il decreto Rilancio approvato dal Governo lo scorso 13 maggio ha introdotto numerosi ed importanti provvedimenti a sostegno della cultura, un settore gravemente colpito dalle misure di contenimento del contagio da Covid 19.

Le proposte di ANGAMC per sostenere la filiera artistica

Riportiamo nel dettaglio le misure agevolative richieste dall'Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea al Governo per aiutare le Gallerie d’arte a superare questo momento di emergenza.

Il punto di vista degli operatori sulle misure per il sostegno alla cultura: intervista ad Umberto Croppi

Tra le misure contenute contenute del decreto "cura italia" vi anche delle disposizioni per sostenere l'industria culturale, creativa e del turismo. Per comprendere il punto di vista degli operatori abbiamo fatto qualche domanda ad Umberto Croppi, Direttore di Federculture.

Il decreto Cura Italia e le misure straordinarie per il sostegno alla cultura

Tra le misure contenute vi sono delle disposizioni per sostenere in questa prima fase l’industria culturale, creativa e il turismo, uno dei principali motori del Paese.

Il bonus cultura per i diciottenni tra modalità operative e controlli

Il Bonus cultura è un incentivo, introdotto dal Governo Renzi nel 2016, con l’obiettivo di permettere ai più giovani di disporre di una piccola somma di denaro da investire ad esempio per l’acquisto di biglietti di musei, mostre, gallerie ed eventi culturali.

Le misure fiscali di sostegno alla cultura tra Art Bonus e Mecenatismo

Investi nell’arte e scopri come pagare tasse. Ad una prima lettura sembra di trovarsi di fronte ad uno slogan pubblicitario, invece è il titolo contenuto nella pagina web del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo (MIBACT) per favorire le erogazioni liberali in ambito culturale.

recenti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!