Le discipline sociali e umanistiche sono tra i pilastri delle strategia di crescita dell'Unione Europea, ma rappresentano solo il 7% dei progetti finanziati per un totale di circa 101 milioni di euro. E come se non bastasse, le industrie culturali e creative, il mercato dell'arte, musei e patrimonio culturale sono praticamente assenti dai programmi d'investimento europei.
La cultura per essere realmente motore di sviluppo deve trovare nuovi canali e attivare relazioni con altri settori produttivi per trovare le risorse economiche necessarie e attirare nuovo pubblico.
L'arte, le politiche culturali e il mercato. In questo editoriale Stefano Monti affronta uno dei temi più spinosi del Sistema dell'Arte italiano. Un ritratto agrodolce di un Bel Paese dall'immagine sempre più sgualcita.
Dal Picasso censurato dalla Fox News ai record e alle grandi delusioni per l'arte italiana. Ecco la settimana delle aste newyorchesi messa sotto la lente per scoprirne i retroscena più interessanti e curiosi.
Aste Arte New York record: $2,2 Miliardi. Sotheby's domina con il Klimt ($236M), Christie's e Phillips forti. Nuovo focus sull'arte moderna e Surrealista.
Il 25 novembre 2025, Il Ponte Casa d’Aste torna con la sua attesissima asta di Arte Moderna e Contemporanea, che avrà luogo nella storica sede di Palazzo...
L’arte di Michele Zaza come asset culturale: crescita costante, bassa volatilità e valore reale nel tempo, tra fotografia concettuale e confronto con i mercati.
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!