28.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Storia&Storie

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Il Natale visto da 5 artisti contemporanei

La redazione di Collezione da Tiffany vi augura Buon Natale con un post molto particolare e "a tema". Un modo diverso di parlare di arte, di Natale, di diritti civili e di dirvi che siamo felici di passare insieme a voi questo nostro 7° Natale!

Arte e riscoperte: due anni con Alberto Zilocchi

Due anni fa nasceva a Milano l'Archivio Alberto Zilocchi che riportato sulla scena dell'arte un nome della storia artistica del nostro paese dimenticato per 25 anni. Un'operazione di scavo e di riposizionamento guidata oggi da Maurizio de Palma che abbiamo incontrato per questa interessante intervista.

Dal Cenobio ai ProSegni: Agostino Ferrari si racconta

Ottant'anni compiuti il 9 novembre scorso, di cui più di 50 dedicati all'arte, e un catalogo ragionato fresco di stampa. A pochi giorni della sua nuova personale alla alla galleria Ca' di Fra' di Milano. Agostino Ferrari si racconta a Collezione da Tiffany.

Le fiere, i Comitati di Selezione e la lezione di TEFAF

TEFAF esclude gli operatori di mercato dal Comitato di Selezione per limitare le azioni legali. E in Italia? Nei comitati di selezione che decidono chi ammettere in fiera sono i galleristi a dettar legge con il rischio di veti e pericolosi conflitti d'interesse.

Power 100: la cultura spinge in alto Miuccia Prada

Da sempre inserita nella classifica dei collezionisti più importanti del mondo, Miuccia Prada è la prima italiana che incontriamo nella Power 100 di quest'anno, la classifica che ArtReview dedica ai personaggi più influenti del mondo dell'arte guidata, come sempre, dal buon David Zwirner.

Tutto ha un prezzo. O almeno dovrebbe. Soprattutto l’arte.

In economia il prezzo assume un valore informativo preziosissimo. All’interno di una singola cifra sono racchiuse informazioni estremamente complesse, che ogni consumatore valuta in modo semi-automatico, ma che vengono meno nel momento in cui le “procedure” attraverso le quali tale prezzo viene fissato sfuggono a leggi generali di mercato. Proprio come succede con l'arte contemporanea.

Si riparte… con tante novità!

Settembre è iniziato e il mercato dell'arte scalda i motori. Archiviata l'estate è, dunque, giunto il momento di ricominciare con le nostre "letture catalogo" dedicate alle aste autunnali; con gli articoli sulle proposte più interessanti delle gallerie d'arte italiane e sulle prossime fiere. Prima di gettarci nella mischia, però, lasciate che vi rubi qualche minuto per aggiornarvi sulle novità che in questi mesi estivi sono arrivate in casa Collezione da Tiffany.

Cari galleristi, estendere il mercato dell’arte si può!

Dopo anni di grande attenzione da parte di collezionisti consolidati (e loro eredi) e potenziali investitori, oggi il mercato dell’arte si trova ad essere un mercato molto più maturo in cui sono in corso processi di concentrazione della domanda e dell’offerta. Ma la n altri grande sfida delle gallerie non può essere solo quella di conquistare la fiducia del Grande Collezionista.

Collezionare Opere su Carta: la nuova guida di Collezione da Tiffany

Dopo Comprare Arte - Guida pratica al primo acquisto d'arte e Collezionare Fotografia, arriva Collezionare Opere d'Arte su Carta la nuova guida a puntate di Collezione da Tiffany.  I 9 fascicoli, a cura di Nicola Maggi e Sandro Naglia, saranno pubblicati a partire da sabato 14 luglio 2018 per terminare sabato 8 settembre.

Libera Circolazione per l’Arte: giusto o sbagliato?

L’ipotesi di far viaggiare la Gioconda ha fatto nuovamente emergere un dibattito tra chi è incline alla circolazione dell’arte e chi invece propende pesantemente per una condizione di tutela (che nel caso specifico coincide con la staticità dell’opera). Ma tra l'essere contrari o favorevoli alla circolazione delle opere, forse una terza via è già possibile.

recenti

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!