Venerdì 16 novembre ha aperto i battenti la 29° Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea “ArtePadova”, che chiuderà lunedì 19 alle h 13. Centoventotto le gallerie partecipanti, con un livello medio di proposte decisamente più alto degli scorsi anni.
Si è conclusa da poco Artissima, ed è ormai tempo di bilanci generali. In questo articolo ad essere analizzati saranno soltanto i dati inclusi nei Comunicati Stampa di chiusura di alcune tra le più importanti fiere italiane. Adottando questa metodologia, è possibile evidenziare anche quali siano gli indicatori che ciascuna delle fiere intende “mostrare”, operando in questo modo un filtro all'entrata.
Sperimentazioni, conferme, un’elegante curatela, serietà e coraggio. Ecco Artissima 2018 nel racconto di Maria Cristina Strati, corrispondente da Torino per Collezione da Tiffany.
Meno di una settimana e l’Oval del Lingotto tornerà ad ospitare, per l’ottavo anno consecutivo, Artissima (Torino 1-4 novembre) l’unica fiera d’arte italiana dedicata completamente al contemporaneo che in questo 2018 raggiunge l’ambito traguardo dei 25 anni di attività.
ArtVerona (12-15 ottobre) anche quest'anno si distingue per la qualità, la freschezza e la varietà della proposta artistica. Confermandosi come uno degli appuntamenti più interessanti nel panorama artistico italiano.
L'edizione 2018 di Frieze London entra nel vivo e quest'anno presenta una commistione variegata e inedita di gallerie, progetti, artisti e curatori con l'esplicito tentativo di contrastare gli effetti di un mercato di arte contemporanea dominata dagli uomini. La nostra Alice Previtali l'ha visitata per noi ieri e questo è il suo racconto.
Si è conclusa ieri la terza edizione di WOPART. La fiera internazionale d’arte su carta di Lugano cresce, quantitativamente ma anche qualitativamente, rispetto alle scorse edizioni. 80 le gallerie presenti, provenienti da 16 paesi, con il Giappone protagonista per la proposta fotografica. Molto interessante anche la sezione Emergent. Ma ecco il nostro racconto.
Giugno è arrivato, e mentre il calendario italiano impazzisce, lo sguardo di molti collezionisti è tutto puntato verso Basilea, in Svizzera, dove dal 14 al 17 giugno 290 tra le più importanti gallerie d'arte del mondo provenienti da 35 paesi, prenderanno parte all'edizione 2018 di Art Basel, fiera regina del mercato dell'arte moderna e contemporanea che quest'anno offrirà una panoramica sul lavoro di circa 4000 artisti.
Oggi apre al pubblico l'edizione 2018 di Miart. Edizione che, dopo la preview di ieri, non esitiamo a definire come la migliore di sempre con la kermesse milanese che ormai ci pare la candidata ideale per essere considerata la fiera di riferimento in Italia per l'arte moderna e contemporanea. Ma ecco cosa abbiamo visto ieri a Milano.
Di anno in anno la Milano Art Week sta diventando sempre più il Super Bowl degli italiani appassionati d'arte contemporanea: l'evento da non perdere assolutamente, il momento clou della stagione (Biennale permettendo, ovviamente). Ma da dove iniziare? Orientarsi tra i tanti eventi che inaugureranno la prossima settimana non è semplice. E specialmente per chi viene da fuori ci città la parola d'ordine non può essere che "selezione!". Vediamo insieme gli eventi che secondo noi non dovreste mettere in agenda.