11.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

il Ponte

Aste: Fontana e bidders online fanno volare l’asta del Ponte

L'asta di dicembre di Arte Moderna e Contemporanea di Via del Pontaccio a Milano si è conclusa, infatti, con un fatturato di 7 milioni di euro.  Un risultato che giunge al termine di due sessioni che hanno visto una grande partecipazione in sala e ai telefoni e record di bidders online.

Aste: sfogliando i cataloghi del Ponte e di Wannenes

Dopo Blindarte, Pandolfini e Finarte è il turno dei cataloghi del Ponte e Wannens che batteranno le loro aste di arte moderna e contemporanea dal 10 al 12 dicembre, presentandosi ai nastri di partenza con due belle selezioni a cui dedichiamo questa "lettura catalogo".

Aste: Il Ponte incorona il futurista Mino Rosso e Tullio Pericoli

Ottima partenza per l'asta di arte moderna e contamporanea del Ponte che incorona il futurista Mino Rosso e registra un tasso di venduto del 94%.

De Chirico, Manzoni e Cy Twombly: “attacco” a tre per Il Ponte

Rush finale per il mercato italiano delle aste che nelle prossime settimane vedrà in programma alcune degli appuntamenti più importanti del secondo semestre. Tra questi l'asta de Il Ponte, in programma per il 18  e il 19  dicembre in via del Pontaccio a Milano a cui dedichiamo la lettura catalogo di oggi.

Aste: Il Ponte supera se stesso. Record per Blank, Negri, Sanfilippo e Scanavino

Dopo aver presentato uno dei cataloghi più belli e selettivi di sempre, porta a casa un risultato senza precedenti: 6.564.500 euro e un tasso di venduto del 90% in lotti. Senza contare i quattro nuovi record d'asta a firma di Irma Blank, Mario Negri, Antonio Sanfilippo e Emilio Scanavino

Aste: Il Ponte, il Prampolini ritrovato e il catalogo perfetto

Guidata da una "Superficie Bianca" del 1977 di Enrico Castellani, l'asta di giugno della milanese Il Ponte propone al collezionismo Italiano ed internazionale una selezione strettissima di 109 lotti dalla qualità eccelsa. Uno tra tutti, "Sensazione cromatica di giardino", dipinto del 1914 di Enrico Prampolini che torna alla luce dopo 100 anni.

Fotografia: ottimo debutto per Il Ponte

Buona la prima! La casa d'aste Il Ponte chiude il suo debutto sul mercato della fotografia con un ottimo totale di 325.925 € (diritti inclusi), il secondo più alto registrato sul nostro mercato per un'asta di fotografia e, non caso, il "regista" di questo successo è sempre lei: Silvia Berselli che già nel 2015 lasciò il segno sulla prima asta Bolaffi.

Da Giacomelli a Tracey Emin: ecco la prima asta di fotografia del Ponte

Il Ponte debutta nel mercato della fotografia e lo fa con quel suo stile che abbiamo imparato ad apprezzare nelle aste di arte moderna e contemporanea: stime invitanti e una selezione che, nei limiti del possibile, cerca di non scivolare mai sul banale, proponendo importanti nomi nazionali ed internazionali spesso con ampi margini di rivalutazione.

Morellet, Gilardi e Carol Rama accendono l’asta del Ponte

Asta più che lineare per Il Ponte che ha chiuso la sua vendita autunnale di arte moderna e contemporanea con le ottime performance di Munari, Wildt, Opalka e Télémaque. Bene anche Baj e Accardi. Delude il Melotti in copertina.

Da “Novecento Italiano” all’Arte Povera: ecco l’asta del Ponte (5 dicembre)

Iniziamo dal Ponte la nostra lettura cataloghi delle aste che saranno battuta a dicembre. 246 i lotti messi insieme dalla casa d'aste di Via Pontaccio e che saranno battuti in due tornate il 5 dicembre prossimo, tra lavori di Paolo Icaro e Carol Rama, passando per Lucio Fontana, Fausto Melotti e i protagonisti dell'Arte Povera e del nostro Informale.

recenti

Dorotheum, Vienna: l’incanto dell’arte moderna torna all’asta. 

La casa d’aste Dorotheum presenta il 18 novembre a Vienna la sua asta di Arte Moderna: una selezione di capolavori europei

Arte in scena a novembre: Pandolfini e Colasanti tra De Pisis e Pignatelli

Due aste d’arte moderna e contemporanea a novembre 2025: Pandolfini a Milano e Colasanti a Roma tra De Pisis, Balla, Pignatelli e Lazzari.

Roma Arte in Nuvola: la fiera che porta a Roma il dialogo tra moderno e contemporaneo

Dal 21 al 23 novembre La Nuvola di Fuksas ospita Roma Arte in Nuvola 2025: fiera d’arte moderna e contemporanea con mostre, progetti e Paese ospite Corea.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!