8.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Letture

LIBRI -> L’Arte Contemporanea spiegata a mia nonna

Divertente e brillante L'arte contemporanea spiegata a mia nonna accompagna il lettore interessato a conoscere, approfondire e riflettere sul mondo dell'arte contemporanea. Probabilmente uno dei migliori libri in commercio tra quelli pensati per avvicinare il pubblico alla produzione artistica di oggi.

LIBRI -> Archivi d’artista e lasciti: memorie culturali tra diritto e mercato

Il testo affronta, anche in ambito internazionale, le complesse problematiche della gestione degli archivi d’artista, del valore della certificazione dell’autenticità delle opere d’arte e della redazione dei cataloghi ragionati, al fine di elaborare e trattare organicamente linee guida e principi di buone pratiche.

Libri: con st(ART) l’arte contemporanea è alla portata dei bambini

Esce oggi il terzo volume di stART, la nuova collana bilingue (italiano / inglese) creata da Lucia Cannone per le Edizioni il Ciliegio e pensata per raccontare l'arte contemporanea ai bambini dai 5 ai 9 anni. Esempio d'eccellenza di quella piccola editoria italiana che non si stanca di immettere sul mercato prodotti di qualità. 

Letture: qualche libro per conoscere meglio il mercato dell’arte

Una rapida bibliografia dedicata a chi oggi studia economia dell'arte, al semplice appassionato o incuriosito, a chi sogna di fare il collezionista ma è un po' spaventato da un mercato che non capisce. Si tratta giusto di una lista, ve lo dico subito, con l'aggiunta di qualche nota. Spero possa esservi utile.

Art Bag: una rivista per collezionisti “in fasce”

Una raccolta di multipli d'artista tirati a 70 esemplari, firmati e numerati, che prende spunto dalle "buste gioco a sorpresa" e dagli album stickers che si vendono nelle edicole: finché non apri la busta non sai quale artista troverai al suo interno... Di cosa sto parlando? Ma di Art Bag la prima rivista d'arte con sorpresa.

Mimmo Rotella. Catalogo Ragionato. Volume primo 1944-1961

Presentato il 6 marzo scorso, al CIMA Center for Italian Modern Art di New York, il primo volume del Catalogo Ragionato di Mimmo Rotella a cura di Germano Celant. Già in preparazione il secondo volume, che approfondirà l’attività dall’artista tra il 1962 e il 1973.

Giorgio de Chirico. Catalogo Generale – Opere dal 1913 al 1976

La Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, che nel 2016 ha celebrato il suo 30° anniversario di attività nella tutela dell’arte e del pensiero del Maestro, ha annunciato la pubblicazione del Catalogo generale di Giorgio de Chirico - Volume 3, edita da Maretti Editore.

Libri – Amedeo Modigliani. Le pietre d’inciampo

Con il suo libro Maurizio Bellandi, profondo conoscitore di Amedeo Modigliani, riporta alla luce una delle vicende più complesse e affascinanti della Storia dell'Arte: quella delle sculture livornesi di Modigliani. E lo fa con un testo avvincente, un vero e proprio noir basato però su documenti originali, indagini scientifiche e ricerche storiche molto precise. Assolutamente da leggere.

Baruchello: inziate le ricerche per il catalogo ragionato dell’artista

Avviate, dalla Fondazione Baruchello, le ricerche per la pubblicazione del catalogo ragionato dell'artista. Il primo volume, che comprenderà opere dal 1951 al 1972 uscirà nel 2017. Collezionisti, musei, gallerie e altre istituzioni che sono o sono stati in possesso di opere dell’artista, sono invitati a contribuire a questa importante pubblicazione con notizie o documentazione.

Libri – Conversazioni d’Arte

Un libro per chi vuole scoprire il lato più intimo del mondo dell'arte, ma anche una guida per tutti quei giovani che sognano di lavorare in questo mondo. Conversazioni d'Arte ci consegna una mappatura del network artistico attraverso lo sguardo di chi lo vive, professionalmente, ogni giorno.

recenti

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Intelligenza artificiale e mercato dell’arte di Jo Lawson-Tancred

"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento