14.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Letture

Libri: “Storie e segreti del mercato dell’arte” di Simone Facchinetti (Il Mulino)

Molte operazioni del mercato dell'arte si giocano tra le pieghe del vero e del falso. Perciò le maggiori cantonate, così come gli affari epocali, avvengono in questa striscia di limbo. Simone Facchinetti, col suo ultimo libro, ci guida attraverso il mercato dell'arte in modo divertente e chiaro.

Libri: Catastrofi d’Arte (Johan & Levi)

Per sciogliere i dubbi di parenti e amici sull'arte contemporanea e dare una risposta alle loro domande potete omaggiarli del libro di Luigi Bonfante “Catastrofi d’arte” edito da Johan & Levi.

Libri: Detective dell’arte

Il generale dei Carabinieri Riccardi, autore di romanzi e di ricostruzioni storiche legate alla Shoa, in questo libro svela le trame e ricostruisce le indagini, con i relativi colpi di scena, di alcuni casi legati a furti, falsificazioni e battaglie legali che non lascerebbero indifferenti né gli appassionati di arte e né soprattutto i collezionisti.

Archivio Salvo – Catalogue Raisonné

L'Archivio Salvo ha comunicato ieri l'avvio dei lavori per la preparazione del catalogo ragionato dell'artista siciliano, ma torinese di adozione, scomparso il 12 settmbre del 2015. L'Archivio invita chi possieda una o più sue opere, anche già autenticate, a contattarlo.

«Ce l’ho, ce l’ho, manca» arriva in edicola il primo album di figurine dedicato all’arte

Dal 15 marzo 2019 nelle migliori edicole italiane arriva Artonauti: il primo album di figurine dell'arte in Italia e nel mondo. Un album per bambini dai 7 agli 11 anni pensato per farli divertire imparando l’arte e la storia.

LIBRI -> Atlante dell’Arte Contemporanea

Pubblicato da DeAgostini il primo Atlante dell'Arte Contemporanea. Mille pagine che non dovrebbero mancare nella libreria di nessun collezionista (o aspirante tale). Al suo interno informazioni dettagliate sugli artisti, il loro mercato e gli archivi e le gallerie che li rappresentano. Il tutto arricchito da interviste ed interventi di galleristi, collezionisti e altri attori del sistema dell'arte.

Caro Babbo Natale… 3 libri da mettere sotto l’albero (per iniziare a collezionare)

Anche questo 2018 volge ormai al termine e il Natale è alle porte. Manca poco più di una settimana alla notte più magica dell'anno, ma cosa mettere sotto l'albero?

LIBRI -> L’Arte Contemporanea spiegata a mia nonna

Divertente e brillante L'arte contemporanea spiegata a mia nonna accompagna il lettore interessato a conoscere, approfondire e riflettere sul mondo dell'arte contemporanea. Probabilmente uno dei migliori libri in commercio tra quelli pensati per avvicinare il pubblico alla produzione artistica di oggi.

LIBRI -> Archivi d’artista e lasciti: memorie culturali tra diritto e mercato

Il testo affronta, anche in ambito internazionale, le complesse problematiche della gestione degli archivi d’artista, del valore della certificazione dell’autenticità delle opere d’arte e della redazione dei cataloghi ragionati, al fine di elaborare e trattare organicamente linee guida e principi di buone pratiche.

Libri: con st(ART) l’arte contemporanea è alla portata dei bambini

Esce oggi il terzo volume di stART, la nuova collana bilingue (italiano / inglese) creata da Lucia Cannone per le Edizioni il Ciliegio e pensata per raccontare l'arte contemporanea ai bambini dai 5 ai 9 anni. Esempio d'eccellenza di quella piccola editoria italiana che non si stanca di immettere sul mercato prodotti di qualità. 

recenti

Roma Arte in Nuvola: la fiera che porta a Roma il dialogo tra moderno e contemporaneo

Dal 21 al 23 novembre La Nuvola di Fuksas ospita Roma Arte in Nuvola 2025: fiera d’arte moderna e contemporanea con mostre, progetti e Paese ospite Corea.

ArtePadova 2025: tra grandi maestri e nuovi dialoghi, le gallerie protagoniste della 35ª edizione

ArtePadova 2025 porta in fiera i grandi maestri e le nuove tendenze dell’arte moderna e contemporanea: dal 14 al 17 novembre a Padova Hall.

Il restauro come responsabilità…e racconto

Il restauro come racconto e responsabilità sociale: riflessioni sul ruolo del restauratore e sul valore del patrimonio culturale italiano.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!