Recensioni e segnalazioni di libri, riviste, cataloghi e cataloghi ragionati. Una rubrica dedicata alle pubblicazioni d’arte che non dovrebbero mancare nella libreria di un appassionato d’arte.
Ultima fatica di Roberto Luciani, "Subconscio" ci guida alla scoperta della produzione più recente di Herman Normoid artista italiano nato al Cairo nel 1966 e fondatore del Volumismo, di cui nel 2007 ha scritto il Manifesto.
Attraverso sette storie esemplari di collezionisti italiani, Francesco Poli traccia un profilo di una pratica che è, per prima cosa, passione e dedizione. Un libro adatto sia a chi sta meditando sulla propria collezione, sia a chi stanno pensando di iniziare a collezionare.
"La Fotografia come arte contemporanea" di Charlotte Cotton è un libro fresco, pieno di passione e preciso nel voler comunicare quali paramentri e valori possono aiutare a valutare un’opera d'arte fotografica. Una lettura che consigliamo ad appassionati e aspiranti collezionisti di fotografia.
Pubblicato in occasione delle celebrazioni per il centenario dalla nascita di Alberto Burri, il nuovo Catalogo Generale si propone come un definitivo strumento di studio e ricerca che per la prima volta comprende la totalità della produzione dell'artista di Città di Castello, in un periodo storico che va dal 1945 al 1994, e rende maggiormente fruibile la consultazione e la conoscenza del vasto repertorio del grande maestro dell’arte contemporanea.
Chi scriverà il futuro della pittura nel XXI secolo? In occasione della mostra Beware Wet Paint, l'editore inglese Thames & Hudson ha pubblicato un volume deicato ai 100 pittori di domani. Forse si tratta solo di un esercizio di stile, ma la sua lettura può essere utile per capire come "ragiona" oggi il sistema dell'arte.
Una nuova collana di monografie ci guida, in modo semplice e chiaro, alla scoperta dei grandi capolavori della storia dell'arte, insegnandoci come si guarda un'opera. Oggi in edicola il primo numedo con il Corriere della Sera.
Pubblicato nel 2013, The Art Collecting Legal Handbook è uno strumento indispensabile per muoversi con consapevolezza. Strutturato secondo il modello Questions&Answers, permette di comparare in modo semplice e agile le leggi che, a livello internazionale, regolano il mercato dell'arte.
Artisti da collezionare e artisti che collezionano. Durante il Novecento il collezionismo è diventato una vera e propria forma d’arte. Ne parliamo con Elio Grazioli, autore del volume La collezione come forma d’arte recentemente pubblicato da Johan&Levi.
Ho incontrato la prima volta Giulio Raffaele, e parte della sua collezione, in uno dei quattro eventi collaterali della mostra “Memoria Emotiva” inaugurata nella...
Esaminiamo insieme il calendario delle aste di arte moderna e contemporanea e di fotografia (ancora in fase di definizione) che si terranno nel primo semestre del 2024.
Più inclusività per artisti e collezionisti
Il 2024 è stato caratterizzato da una costellazione di eventi artistici e culturali importanti che hanno segnato un anno ricco di novità...
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte.
Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!