In questa sezione puoi trovare articoli legati alla fiscalità e al diritto, scoprire le ultime tendenza del mercato dell’arte e ricevere consigli di lettura per creare basi sempre più solide o approfondire la tua conoscenza del settore arte.
In questi giorni sono iniziate ad arrivare le nuove date degli eventi fieristici che da questa primavera sono slittati in autunno andando a congenstionare il secondo semestre...
Tra le misure contenute vi sono delle disposizioni per sostenere in questa prima fase l’industria culturale, creativa e il turismo, uno dei principali motori del Paese.
Dalle opere eseguite dagli allievi, a quelle eseguite dagli artigiani, a quelle create dall’intelligenza artificiale. Ossia, breve viaggio nel diritto d'autore nel XXI secolo.
La Corte d’appello del Secondo Circuito degli Stati Uniti d’America ha confermato la decisione in precedenza emanata, nel 2018, dalla Corte del Distretto Est di New York.
Iniziata nel 1980 su iniziativa di Simone Veil, prima presidente del Parlamento europeo direttamente eletta e la prima donna ad aver ricoperto questo ruolo, la collezione del Parlamento UE conta oggi 387 opere.
Dal nostro inviato a New York una lettera che racconta come gli Stati Uniti stiano iniziando ad affrontare l'epidemia da Covid-19, tra impreparazione totale e un sistema sanitario pubblico inesistente e kit diagnostici rari e costosissimi.
Come inserire le opere d'arte nel proprio bilancio? In questo articolo Marco Bodo risponde a questa e ad altre domande fondamentali per i lavoratori autonomi che collezionano arte e non solo.
Frenata del mercato dell'arte e dell'antiquariato che ha chiuso il 2019 con un totale stimato attorno ai 64.1 miliardi di dollari, inferiore del -5% rispetto al 2018. A dirlo è l'edizione 2020 del report di Art Basel & UBS, curato come di consueto da Clare McAndrew.
Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato
Citando le parole di Giorgio Bassani, questo articolo racconta e ci fa riflettere su un'Italia da ripensare come organismo complesso, che sarebbe bello nel suo insieme e non soltanto nei suoi dettagli da cartolina.
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!