31 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Le novità della legge di bilancio 2020 per la cultura

Nell'articolo di oggi verranno analizzate le principali misure e gli stanziamenti stabiliti in ambito culturale ed artistico dalla Legge di Bilancio 2020 approvata il 27 dicembre scorso.

La riproduzione dei beni culturali (anche archivistici)

Uno dei primi è stato il Museo delle Antichità Egizie di Torino, che ha reso consultabile in digitale il proprio archivio storico sul sito dell’Archivio di Stato di Torino; ma la strada, seguita poi anche da altre istituzioni, è ormai tracciata, sia politicamente che legislativamente: la liberalizzazione delle immagini del patrimonio pubblico.

Arte in Trust – L’Archivio d’Artista all’interno del Fondo in Trust

Dopo aver esplorato i profili giuridici e fiscali concernenti l’istituzione di un Trust, è giunto il momento di approfondire la possibile composizione, natura ed origine dei patrimoni artistici oggetto dello stesso.

La fatturazione degli artisti: in regalo i facsimili dei documenti fiscali

Per prima cosa Buon Natale a tutti! Come da tradizione non potevano non riservare ai nostri abbonati un piccolo regalo. E così, se nel corso dei precedenti interventi si è potuto accompagnare gli artisti all’interno dei principali documenti fiscali, oggi torniamo sull'argomento regalandovi dei preziosi facsimile che speriamo possano esservi utili.

Mercato in crescita per Piero Dorazio

Continua a crescere il mercato di Piero Dorazio, che dal 2013 sta facendo registrare aggiudicazioni d'asta sempre più alte e fatturati in costante ascesa. Il tutto per un mercato su cui oggi, ormai, "non tramonta mai il sole".

Colore. Una Biografia

"Colore. Una biografia" di Philip Ball è un testo che tutti gli appassionati d’arte — e tanto più gli storici e i critici — dovrebbero leggere. Fornisce strumenti critici alternativi (rispetto al mainstream corrente) ma fondamentali a chi voglia accostarsi consapevolmente alla pittura.

Il noleggio delle opere d’arte

L'arte si può comprare, ma anche noleggiare. Una soluzione preferita da un numero crescente di operatori (Hotel, Ristoranti, Uffici e Aziende), ma come funziona il noleggio. E quali contenuti dovrebbe avere il contratto di noleggio? Vediamolo insieme in questo breve vademecum.

Il kitsch nell’arte

Lasciando da parte, per un attimo, i complicati meccanismi di mercato ci concentriamo oggi su un tema più leggero (si fa per dire) analizzando una tendenza sempre più comune nella società di oggi, mondo dell’arte incluso: il kitsch.

Mercato: l’arte italiana nelle aste internazionali

Archiviate le principali aste serali di Post-War & Contemporary Art è tempo di tracciare un primo bilancio sullo stato di salute del mercato globale dei nostri artisti di punta alla luce delle ultime aste di Londra e New York. Con una particolare attenzione per l'andamento della Thinking Italian battuta il 4 ottobre scorso da Christie's a Londra, ultima delle storiche Italian Sale ancora in programma.

L’importanza di una regolamentazione scritta nei rapporti tra gallerie e artisti

I rapporti di collaborazione intercorrenti tra artisti e gallerie d’arte sono basati, il più delle volte, su meri accordi verbali. Tale consuetudine comporta non pochi rischi sia per il gallerista che per l’artista. A parte, infatti, l’importanza che è possibile riconoscere o attribuire a un rapporto incentrato su stima e fiducia reciproche, è bene tenere presente che si tratta pur sempre di relazioni commerciali che attengono agli interessi economici di entrambe le parti.

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!