In questa sezione puoi trovare articoli legati alla fiscalità e al diritto, scoprire le ultime tendenza del mercato dell’arte e ricevere consigli di lettura per creare basi sempre più solide o approfondire la tua conoscenza del settore arte.
Chi scriverà il futuro della pittura nel XXI secolo? In occasione della mostra Beware Wet Paint, l'editore inglese Thames & Hudson ha pubblicato un volume deicato ai 100 pittori di domani. Forse si tratta solo di un esercizio di stile, ma la sua lettura può essere utile per capire come "ragiona" oggi il sistema dell'arte.
Il 50% delle opere sul mercato è falso o attribuito in modo erroneo. Lo ha dichiarato, a France Presse, Yann Walther, capo del Fine Art Expert Institute di Ginevra.
Intervista a Jorge Castro Gòmez, artista belga dalle mille risorse che ha fatto del riciclaggio una vera e propria rivoluzione estetica. Collezione da Tiffany lo ha incontrato in occasione della sesta edizione di Private Art Kirchberg, in Lussemburgo.
Quella appena iniziata è una delle settimane più importanti per le aste di arte moderna e contemporanea. Mentre stanno per aprirsi a Londra le principali evening sale dell'anno, ecco qualche indicazione preziosa che vi eviterà brutte sorprese.
La filiera culturale italiana vale 214 miliardi di euro. Un'industria solida, da cui ripartire per uscire dalla crisi. L'unico comparto che appare in sofferenza acuta è quello del contemporaneo. Come rilanciarlo? Scriveteci i vostri suggerimenti!
Uno studio inglese ha analizzato 300 anni di record nelle aste pubbliche per spiegare come nascono e le loro relazioni con il contesto economico internazionale.
Expertise, perizia e stima sono documenti che possono risultare molto utili al collezionista. In questo articolo vediamo cosa sono, a cosa servono e quanto costano. Con qualche piccola avvertenza...
I record d'asta fanno sempre notizia. Ma non tutti sanno che molte di queste super aggiudicazioni non nascono dalle puntate di ricchi collezionisti, ma da quelle di galleristi che cercano di difendere il mercato degli artisti che rappresentano.
L'intervento dei privati è ormai fondamentale per la tutela e la promozione del nostro patrimonio artistico. Ecco come, nell'ultimo decennio, si è mosso il Diritto italiano in termini di norme sulla sponsorizzazione dei beni culturali e sul mecenatismo culturale.
Tempi duri per Maurizio Cattelan: i suoi prezzi in asta si sono dimezzati in 4 anni. In costante crescita sul mercato, invece, l'opera del meranese Rudolf Stingel. E intanto, sulle piazze internazionali, si fa largo il Cracking art group.