23.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Collezionismo & Sistema dell'arte

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Scegliere e acquistare un’opera: alcuni consigli di base

Il rischio maggiore che deve correre un collezionista, o anche un acquirente saltuario, deve essere quello di mettersi in casa una cosa che gli piace.  Perché un acquisto d’arte sia un’esperienza piacevole è necessario, però, che prendiate alcune precauzioni. Ecco quindi un breve vademecum che speriamo possa aiutarvi nei vostri primi passi nel mondo del collezionismo.

L’Edicola del Collezionista: per essere sempre informati

Leggere, guardare, informarsi. La sola passione per l’arte non basta e per diventare buoni collezionisti, è  necessario anche essere sempre informati  su quello che...

Arte e Finanza: il ruolo dell’Italia tra contraddizioni e primati

Un mercato dell’arte che perde sempre più peso a livello internazionale, tanto che Christie’s e Sotheby’s stanno man mano riducendo il loro impegno nel...

Arte & Finanza: la nascita di una nuova industria

Aste, fiere, gallerie e… alta finanza. Se fino ad oggi il mercato dell’arte non si è evoluto oltre la sua struttura storica ciò è...

I perché del collezionismo d’arte

Affascinante e a tratti ambiguo, quello d’arte è la forma più alta e sofisticata di collezionismo in cui ai valori intrinseci delle opere si...

Viaggio nella mente del collezionista 2/2

Dalle figurine Panini al “Guerriero” di Basquiat. Ecco come cambia il Collezionismo dall’infanzia all’età adulta.

Viaggio nella mente del collezionista 1/2

Il fenomeno del collezionismo è una realtà estremamente articolata che spesso sfugge ad una definizione singola. Ma cos’è che ci spinge, fin da piccoli, ad accumulare oggetti? Mentre pensavo di dar vita a questo blog mi sono ritrovato in cantina a rimettere a posto alcuni vecchi scatoloni che provenivano dalla casa dei miei genitori...

Collezionare nel XXI secolo: una ricerca di se stessi

Per potere, fede o passione. Il collezionismo può avere tante motivazioni. Ma chi è il collezionista del XXI secolo? Con Angela Vettese cerchiamo di...

L’arte contemporanea e il suo valore

Oggi l’arte si fa con tutto. Ma quand’è che un oggetto raggiunge lo status di opera d’arte? Quali sono i criteri che ne fissano il valore culturale ed economico? Ne parliamo con Angela Vettese, critica d'arte e titolare, dal 2001, del corso magistrale di Arti visive presso la Facoltà di Design e Arti dell'Università IUAV di Venezia, dove insegna Teoria e critica dell'arte contemporanea.

Il mercato dell’arte in Italia: una retrospettiva

Il mercato dell’arte in Italia rappresenta oggi circa l’1% di quello mondiale ed è caratterizzato da molti scambi sommersi e da una scarsa capacità...

recenti

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!