Un bollettino degli appuntamenti di formazione e divulgazione più interessanti per conoscere meglio ed essere sempre aggiornati sui temi legati al collezionismo e al sistema dell’arte.
L’associazione culturale Facto Fabbrica Creativa Toscana ha il piacere di ospitare SABATO 20 OTTOBRE ALLE ORE 17.00 Alice Zannoni autrice de “L’arte contemporanea spiegata a mia nonna” (Nfc Edizioni), il caso editoriale che sta riscuotendo un grande consenso tra il pubblico e che sta solleticando la curiosità anche dei più avversi all’arte contemporanea.
Quella degli Archivi d'Artista è divenuta una realtà ormai pressoché imprescindibile nel mondo dell'arte. Si per preservare la cultura e l'arte dall'oblio, sia per sostenere il valore di mercato degli artisti. Di questo si è parlato a Venezia in occasione dell'incontro organizzato a Venezia da AitArt, l'Associazione Italiana Archivi d'Artista.
la presentazione della guida pratica “IN & OUT”, nata dalla collaborazione tra LCA Studio Legale, AXA ART e Apice Milano Srl, arriva anche a Firenze, il 9 ottobre alle ore 17.30, nella Salone delle Feste del Museo Stibbert, e a Perugia, il 10 ottobre alle ore 17.30, nella sala conferenze della Galleria Nazionale dell’Umbria (GNU).
Mercoledì 20 giugno alle ore 17.30, presso il Museo del Novecento di Milano, AXA ART, Apice e LCA Studio Legale presentano "IN & OUT Guida pratica al prestito di opere d’arte". Il nuovo manuale pratico e schematico che nasce dall’esigenza di definire i principi cardine per la gestione di un prestito
La Camera Arbitrale di Venezia organizza un ciclo di conferenze su ARTE E DIRITTO (20 aprile 2018 – 18 gennaio 2019). Primo incontro: “Il Collezionismo" -> Venerdì 20 aprile 2018 / ore 15.00 Scuola Grande di San Rocco, Venezia. Online il programma completo degli incontri.
Si è concluso il weekend milanese di marzo dedicato alla scoperta dei tanti luoghi del collezionismo. Tra gli appuramenti più interessanti, la conferenza "Arte contemporanea tra museo e collezionismo" che ha inaugurato la seconda edizione di MuseoCity e che ha fatto emergere alcune importanti verità sul rapporto tra collezionismo pubblico e privato e sul possibile futuro dei musei.
Appuntamento per mercoledì 8 novembre a Palazzo Mezzanotte, in Piazza degli Affari a Milano, per la Deloitte’s 10th Art & Finance Conference durante la quale sarà presentato l'Art & Finance report 2017 redatto da Deloitte assieme ad ArtTactic.
Art Hub Carrara, il primo hub italiano dedicato alle professioni a servizio dell'arte contemporanea, torna con la terza edizione del suo Summer CAmP, il corso intensivo di progettazione culturale in programma dal 6 al 9 settembre al CAP di Carrara e quest'anno tutto dedicato allo Storytelling. Il termine per le iscrizioni è il 31 luglio 2017.
Quali sono le logiche che regolano il sistema delle Corporate Collections per genesi e struttura? Quali i modelli di gestione operativa, i risvolti fiscali, l'impatto reputazionale e produttivo? Sono queste alcune delle domande chiave a cui cercherà di dare risposta la tavola rotonda che si terrà a Lucca il 28 aprile prossimo nella splendida sede di Confindustria Toscana Nord in Palazzo Bernardini.
Martedì 18 aprile alle ore 18.15, presso la Sala 1 della GAM di Torino, si terrà la presentazione della monografia "Paolo Icaro. Faredisfarerifarevedere". All'appuntamento sarà presente l’artista, Paolo Icaro, e interverranno Fabio Belloni, Piergiovanni Castagnoli e Lara Conte. Modererà la discussione il Vice-Direttore della Galleria torinese Riccardo Passoni.
"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento