20.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Lucca, incontro su “Arte e Azienda: il collezionismo corporate tra passione e investimento”

del

Quali sono le logiche che regolano il sistema delle Corporate Collections per genesi e struttura? Quali i modelli di gestione operativa, i risvolti fiscali, l’impatto reputazionale e produttivo? Sono queste alcune delle domande chiave a cui cercherà di dare risposta la tavola rotonda che si terrà a Lucca il 28 aprile prossimo nella splendida sede di Confindustria Toscana Nord in Palazzo Bernardini.

Durante l’incontro, organizzato in vista della seconda edizione della Lucca Art Fair, la fiera d’arte contemporanea in programma al Polo Fiere di Lucca dal 5 all’8 maggio, saranno presentati e discussi i risultati della ricerca Corporate Collection in Italia promossa da AXA ART in partnership con Banca Intesa Sanpaolo e condotta dal team di ricerca del laboratorio TRAILAB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Lo studio, basato su un dataset di 160 collezioni aziendali italiane propone la prima indagine approfondita in Italia sul fenomeno delle corporate art collection.

 

[infobox maintitle=”Tavola Rotonda” subtitle=”

Arte e Azienda: il collezionismo corporate tra passione e investimento

28 aprile 2017, orario 17.00 – 19.00

Lucca, Sede Confindustria Toscana Nord, piazza Bernardini, 41″ bg=”gray” color=”black” opacity=”off” space=”30″ link=”no link”]

 

PROGRAMMA

 

Saluto di apertura: Paolo Batoni – direttore di Lucca Art Fair

Introduce e modera: Nicola Maggi, giornalista fondatore di Collezione da Tiffany 

 

“La collezione d’arte come patrimonio aziendale”

Ing. Italo Carli, Direttore Generale AXA ART

 

“Il fenomeno delle Corporate ART Collection in Italia”

Prof.ssa Chiara Paolino

Ricercatore del centro TRAILAB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

 

“Corporate collections e brand identity”

Avv. Monia Baccarelli – Partner Co-head del Dipartimento di Proprietà Intellettuale di LCA Studio Legale, Milano

 

Studio Legale LCA Collezionista: tra passione e diritto”.

Avv. Maria Grazia Longoni Palmigiano – Partner Responsabile del Dipartimento Arte e del Dipartimento Logistica di LCA Studio Legale, Milano

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.
Condividi
Tags

recenti

Fiere d’arte: il calendario del secondo semestre 2023

Online il calendario aggiornato delle principali fiere d'arte che si terranno in Italia e nel Mondo nel secondo semestre 2023.

Viaggia fino a Cividale e scopri le sue collezioni

Cividale del Friuli è una cittadina di provincia ricchissima di spunti culturali. Ecco alcune indicazioni per scoprire le sue collezioni.

Il trattamento ai fini IVA delle visite ai musei e gallerie d’arte

Discutiamo l’agevolazione di escludere dall’imponibilità i servizi che presentano una rilevante utilità sociale e culturale, individuati nella promozione della conoscenza storica e artistica che l’evento persegue.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!