17.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Storia&Storie

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

L’iconoclastia ha davvero un’efficacia politica?

Si sa che la storia la scrivono (o la riscrivono) i vincitori, ma quando la coscienza sociale cambia, sono proprio i residui celebrativi delle epoche passate a farci riflettere sul mutamento dei valori.

Modigliani: il Catalogo Restellini tenuto “in ostaggio” da un ente no-profit

A pochi mesi dalla pubblicazione dei primi volumi del catalogo ragionato, Marc Restellini ha fatto causa al Wildenstein Plattner Institute di New York, reo, secondo lo studioso francese, di voler rendere alcune delle sue ricerche pubblicamente disponibili.

Che cosa resta? Street photography e Covid-19 nel progetto di Vetrine in Quarantena

Quando - poco dopo l'inizio del lockdown - la mia amica Marta Severo mi ha parlato dell'archivio fotografico di Vetrine in Quarantena, ho capito...

Il presente ed il futuro della cultura in Italia: intervista all’On. Anna Laura Orrico

Per comprendere al meglio la portata degli interventi messi in campo a sostegno della cultura con il DL "Rilancio", abbiamo fatto qualche domanda all’On. Anna Laura Orrico, Sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Art4Breath: 9 artisti da tutto il mondo uniti da un sogno

Appuntamento dall'11 al 13 maggio sulla piattaforma artprice.com per l'asta del progetto Art4Breath, il cui ricavato andrà totalmente destinato all’acquisto di dispositivi respiratori per 4 ospedali nel mondo in prima linea nella lotta contro il coronavirus (in Europa, negli Stati Uniti, in India e in Africa)

Addio a Germano Celant, padre dell’Arte Povera

Ci ha lasciato a 80 anni Germano Celant, storico dell'arte, critico e curatore tra i più importanti del nostro Paese. Ricoverato all'ospedale di San Raffaele diverse settimane fa, non ce l'ha fatta nella sua lotta contro il Covid-19.

News of the (art) world: spigolature artistiche al tempo del Covid-19

Informarsi è fondamentale per essere collezionisti consapevoli. Ecco, allora, una selezione di articoli che trattano di vari aspetti del mercato dell'arte in questa èra di Covid-19

Scoprire il potere dell’arte…

La Fondazione Alberto Peruzzo ha lanciato il progetto The Power of Art, attraverso il quale  interroga artisti, collezionisti e professionisti del settore sul ruolo dell’arte nella società contemporanea, chiedendogli di raccontare un’esperienza personale.

La Bulgaria, questa sconosciuta

La Galleria Continua di San Gimignano starebbe proponendo una mostra (al momento chiusa per l’emergenza COVID-19) creata da Nedko Solakov: The Artist-Collector’s Dream (A Nice Thing). Ne approfittiamo per scoprire la scena artistica bulgara.

#uniticonlarte per l’emergenza Covid-19

Raccolta fondi a favore degli ospedali Molinette, Sant'Anna, CTO e Ospedale Infantile Regina Margherita - Città della Salute e delle Scienze di Torino

recenti

Collezionare è anche emozionarsi

Scopri il RUMI ART SPACE di Roberto Rumi a Dongo, tra collezionismo, residenze d’artista e mostre contemporanee sul Lago di Como.

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!