A pochi mesi dalla pubblicazione dei primi volumi del catalogo ragionato, Marc Restellini ha fatto causa al Wildenstein Plattner Institute di New York, reo, secondo lo studioso francese, di voler rendere alcune delle sue ricerche pubblicamente disponibili.
Per comprendere al meglio la portata degli interventi messi in campo a sostegno della cultura con il DL "Rilancio", abbiamo fatto qualche domanda all’On. Anna Laura Orrico, Sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Appuntamento dall'11 al 13 maggio sulla piattaforma artprice.com per l'asta del progetto Art4Breath, il cui ricavato andrà totalmente destinato all’acquisto di dispositivi respiratori per 4 ospedali nel mondo in prima linea nella lotta contro il coronavirus (in Europa, negli Stati Uniti, in India e in Africa)
Ci ha lasciato a 80 anni Germano Celant, storico dell'arte, critico e curatore tra i più importanti del nostro Paese. Ricoverato all'ospedale di San Raffaele diverse settimane fa, non ce l'ha fatta nella sua lotta contro il Covid-19.
Informarsi è fondamentale per essere collezionisti consapevoli. Ecco, allora, una selezione di articoli che trattano di vari aspetti del mercato dell'arte in questa èra di Covid-19
La Fondazione Alberto Peruzzo ha lanciato il progetto The Power of Art, attraverso il quale interroga artisti, collezionisti e professionisti del settore sul ruolo dell’arte nella società contemporanea, chiedendogli di raccontare un’esperienza personale.
La Galleria Continua di San Gimignano starebbe proponendo una mostra (al momento chiusa per l’emergenza COVID-19) creata da Nedko Solakov: The Artist-Collector’s Dream (A Nice Thing). Ne approfittiamo per scoprire la scena artistica bulgara.
In questi giorni sono iniziate ad arrivare le nuove date degli eventi fieristici che da questa primavera sono slittati in autunno andando a congenstionare il secondo semestre...