27.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Trend Mercato

Achille Perilli: aspettando l’Hermitage

A distanza di 30 anni dalla retrospettiva alla GNAM di Roma, inaugura la prossima settimana all'Hermitage di San Pietroburgo una grande retrospettiva dedicata ad Achille Perilli. Coronamento di un anno che ha visto il suo mercato toccare punte che mancavano da 10 anni.

Se il Mondo (ri)scopre Bruno Munari

Un calendario di mostre e di eventi internazionali che celebrano le sua figura unica di artista e un mercato che, seppur lentamente, sta prendendo quota. A vent'anni dalla sua comparsa Bruno Munari vive una seconda età dell'oro.

Aste: come sta cambiando il mercato italiano

Cataloghi sempre più selezionati e un collezionismo italiano più attento alle opere di elevato valore storico e artistico, ben documentate e archiviate. Il tutto mentre si assiste ad un ritorno dell'arte figurativa e i prezzi medi delle aggiudicazioni crescono del 35% e i lotti offerti calano. Ecco come andato il primo semestre 2018 nelle principali sale room del Paese

Mercato: prosegue il momento difficile per Manzù

Nonostante la sua grandezza artistica, prosegue il periodo difficile per il mercato di  Giacomo Manzù che ieri è stato tra i "protagonista" della  day sale di Impressionist & Modern Art di Sotheby's a New York con la scultura Grande Cardinale in Piedi (1956) venduta a 300.000 $ segnano, a 13 dall'ultimo passaggio in asta, una perdita di valore del -19%.

The Art Market 2018: crollate in 10 anni le aperture di nuove gallerie

Pubblicata The Art Market 2018, la seconda edizione del rapporto curato da Claire McAndrew di Arts Economics per UBS e Art Basel. Il mercato globale dell'arte e dell'antiquariato è cresciuto del +12% nel 2017 con le gallerie che detengono il 53% della piazza a fronte di grandissime difficoltà economiche. Tanto che il 2017 ha fatto registrare una bilancia demografica negativa nel rapporto aperture/chiusure.

Dove andrà il mercato delle aste d’arte moderna e contemporanea nel 2018?

Il 2017 è stato un anno decisamente positivo per il mercato globale delle aste di arte moderna e contemporanea. E questo fa salire la fiducia per un 2018 che già si prospetta come un anno top. Ma guardando i dati, gli analisti iniziano a chiedersi se il mercato stia facendo abbastanza per attrarre nuovi clienti. Ossia per costruire il suo futuro.

Fotografia: mercato in crescita, ma l’Italia “non ci crede”

Per il terzo semestre consecutivo il mercato globale della fotografia continua a crescere e il 2017 ci riporta ai livelli record del 2014. Ma in Italia nessuno sembra voler scommettere seriamente su questo medium. Nessuno... tranne Finarte: l'unica casa d'aste che, nel secondo semestre di quest'anno, ha battuto un catalogo dedicato cavalcando i trend internazionali e facendo crescere il nostro mercato del +22.8% rispetto al 2016.

Aste Italia: nel 2017 meno “mode” e più qualità, ma il calendario frena le vendite (+0.5%)

Dopo quattro anni positivi e un primo semestre in forte crescita, il mercato italiano delle aste di arte moderna e contemporanea registra un rallentamento durante il secondo semestre che fa chiudere il 2017 con un timido +0.5%. Tra i principali imputati: un calendario autunnale troppo ricco di appuntamenti che mette in difficoltà sia i collezionisti che le stesse case d'asta.

Commercio Estero: l’85% delle opere che lasciano l’Italia esce dall’UE

Il dato emerge dall'ultimo report di Eurostat sul commercio di Beni Culturali nell'UE e dove l'Italia si colloca al 7° posto per quanto riguarda l'Export e al 6° posto nell'Import. Il commercio internazionale dei beni culturali è uno degli indicatori che permettono di misurare l'impatto relativo alla cultura nell'economia, oltre a consentire una valutazione del peso e del contributo dei beni culturali nel commercio estero totale.

Mercato: tutti pazzi per il disegno

Una volta oggetto del desiderio e dell'ammirazione di grandi conoscitori, il disegno sta vivendo un momento di grande slancio sul mercato globale dell'arte. Dalle fiere di settore alle grandi aste internazionali, infatti, i fatturati sono in costante ascesa e i prezzi aumentano, pur rimando un segmento molto interessante per chi sta valutando di iniziare a collezionare.

recenti

Collezionare è anche emozionarsi

Scopri il RUMI ART SPACE di Roberto Rumi a Dongo, tra collezionismo, residenze d’artista e mostre contemporanee sul Lago di Como.

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!