27.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Collezionare Fotografia

Collezionare Fotografia: Firme, Timbri e Annotazioni

Nel 1827, Joseph Nicéphore Niépce si reca alla Royal Society di Londra per presentare la sua scoperta che lui chiama ancora Eliografia ma che,...

Collezionare Fotografia: le tecniche

Diversamente da altre arti, in cui la tecnica di produzione dell’opera ha generalmente poche o minime variazioni o innovazioni lungo periodi storici piuttosto lunghi,...

Collezionare Fotografia: il Vintage

Nei primi anni Ottanta, il mercato delle fotografie di Ansel Adams fa registrare un crollo vertiginoso. Immagini che pochissimi anni prima si vendevano tra...

Collezionare Fotografia: Tiratura e Dimensioni

Il 1° novembre 1941, il fotografo e ambientalista americano Ansel Adams, famoso per i suoi paesaggi in bianco e nero, scatta, da una spalletta...

La voce del collezionista: Fabio Castelli

Il ruolo della fotografia d’arte nel mercato dai primi anni Novanta ad oggi si è solidamente definito. Negli anni è aumentata l’attenzione delle grandi...

Breve storia della Fotografia (parte 2)

Dagli anni Venti del Novecento le avanguardie artistiche, in primis il Dadaismo, iniziano a interessarsi alla fotografia facendo un uso del mezzo fotografico per...

Breve storia della Fotografia (parte 1)

Quando ci si avvicina alla storia della fotografia, sono essenzialmente due gli aspetti da tenere presenti . Il primo è di carattere tecnico:  fino...

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!