Trascinata dalla costante ascesa di Rudolf Stingel l'arte contemporanea italiana è oggi al 5° posto nel mondo delle aste con un fatturato di oltre 45.7 mln $. Ma gli italiani nella Top 500 di Artprice sono solo 10.
L'Italian Sale di Christie's entra nella storia con un totale di 43.3 milioni di sterline. Nuovo record per Vincenzo Agnetti, mentre Burri ha finalmente il risultato che merita. Applausi, nel finale, per Pomodoro.
Al termine di una serata dal ritmo altalenante, l'Italian Sale di Sotheby's si chiude a 40.4 milioni di sterline. Record per Fontana, Agnetti e Medardo Rosso. Ottima performance per Marina Apollonio. Deludono Scheggi e Bonalumi.
Shoes designer di fama internazionale e collezionista raffinatissimo, Ernesto Esposito ha messo insieme, negli anni, una delle collezioni d'arte più interessanti d'Europa. Adesso, 61 opere scelte della sua raccolta vanno in asta a Londra con una stima complessiva attorno ai 6 milioni di euro.
Dopo Sotheby's anche Christie's pubblica il catalogo della sua Italian Sale che punta tutto su opere seminali dei maggiori artisti italiani del XX secolo: da Morandi a Lo Savio, passando per Fontana, Burri e l'Arte Povera.
Sotheby's porta in Italia i 49 capolavori che andranno all'asta durante la Italian Sale del prossimo 15 ottobre a Londra. Tappe a Torino (29/09) e Milano (2-3/10). Un appuntamento da non perdere sia per i collezionisti che per gli amanti dell'arte.
New York - All'asta da Christie's il più grande capolavoro di Modigliani: il "Nudo disteso" della Collezione Mattioli. In catalogo a novembre con una stima di 100 mln $, fu acquistato nel 1949 dal collezionista italiano per poco più di 5 milioni di lire.
Dopo un semestre di record il mercato dell'arte da segni di stanchezza. A Londra flop per Gerhard Richter. Sul fronte italiano, invece, bene solo Fontana & Co: il collezionismo internazionale non è ancora pronto per le "nuove" proposte.
Anselmo, Gnoli, Emblema... il catalogo dell'arte italiana nelle aste internazionali si amplia sempre di più e il mercato dei nostri artisti cresce in modo costante. Ecco una preview delle aste che si terranno a Londra nei prossimi giorni.
L'asta di arte moderna e contemporanea de Il Ponte totalizza 3.5 milioni di euro. Il risultato più alto di sempre per la casa d'aste milanese. Tra i protagonisti: Licini, Chillida, De Luigi, Usellini e Turcato.
Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia
L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.
Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!