ANGAMC e ArteFiera rafforzano il dialogo per affrontare le sfide future, mentre le Super-Fiere mettono a rischio la filiera dell'arte. Intervista al presidente dell'Associazione, Andrea Sirio Ortolani.
Si conclude anche quest’anno la settimana dell’arte torinese, lasciando, forse più di altre volte, un’ottima sensazione di ritrovato e rinnovato entusiasmo.
ArtVerona, fino a domenica 16, è un salotto elegante dove l'Italian System dell'arte contemporanea ha una buona occasione per fare sistema e incontrare nuovi fruitori e acquirenti.
La sfrenata gentrificazione a Berlino va di pari passo con la resistenza alla gentrificazione, ed è con questa lente che riportiamo gli highlights della Berlin Art Week, che quest'anno rispecchia l'anima di una città oggi più militante che mai.
Reportage dalle edizioni 2022 di viennacontemporary e Curated By tra nuovi layout e ottime vendite. Vienna diventa sempre più internazionale e stimolante.
Tutto pronto, al Centro Espositivo di Lugano, per la settimana edizione della WopArt Fair che, per la prima volta al mondo, vede insieme opere tradizionali su carta e NFT.
Il 24 giugno a Palermo, negli spazi della RizzutoGallery apre la prima edizione di HIT!, la micro-fiera d'arte nomade, condivisa, esotica, sostenibile e piccolissima.
Per chi segue il mercato dell’arte digitale è sicuramente un nome noto quello dell’artista turco, classe 1985, Refik Anadol. Attualmente è tra i new media artist più famosi a livello internazionale e di tendenza sul mercato, pioniere dell’architettura post-digitale e dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Con il presente contributo si vuole analizzare e conoscere Antonella Scarfone, una gallerista titolare di uno spazio di ampio respiro all’interno del rinascimentale Palazzo Papanti (XVI sec.). Un luogo sospeso nel tempo, di forte impatto che però non si impone, ma accoglie ogni stile e ogni forma d’arte che espone.