12.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONSERVARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Riconoscersi nell’opera: dove il collezionismo trova la sua identità (#rilevanzaculturale)

Da dove muovono tutti nostri interessi e le nostre curiosità? Una riflessione sul particolare rapporto che si instaura tra noi e alcune opere, tale da renderle "speciali" e sull'importanza di comunicare i contenuti dell'arte.

Bid for the Louvre: 80mila € per un tête-à-tête con la Gioconda

Prima di Natale, in occasione dell'asta Bid for the Louvre, è stato venduto un incontro ravvicinato la celebre Monna Lisa: capitalismo di brand o cultura?

Prendersi #cura. Azione quotidiana e diffusa

Nella sua richiesta di assiduità e di continuità, l’azione di cura perde il carattere di eccezionalità e ha più a che fare con le piccole azioni di ogni giorno e di ognuno. E’ questa l’accezione di cura che desideriamo applicare al Patrimonio Culturale.

Curare, come atto di amore (#cura)

A trent'anni dalla sua scomparsa ricordiamo Pasquale Rotondi, l'uomo che durante la seconda guerra mondiale salvò circa 8000 opere.

Quale scontro tra conservazione e progresso?

Il mondo sembra muoversi in base a questo continuo scontro tra conservatori e progressisti che dovrebbe portare a una sintesi, che il più delle volte, però, non arriva.

Apertura, dialogo e condivisione per una nuova idea di eredità culturale

Non ci crederete, ma nell’Italia della conservazione dei beni culturali mai parole hanno destato tanto scompiglio negli ultimi anni quanto quelle di eredità culturale. Vediamo perché.

Il nostro Patrimonio: un diritto per le nostre comunità

Il patrimonio culturale è spesso uno dei primi obiettivi in caso di guerra. Vi siete mai chiesti come mai? Per rispondere a questa domanda è necessario riflettere sul ruolo del patrimonio culturale.

Perché è importante parlare di conservazione in un sito di collezionismo

In una collezione la nuova interessante frontiera della conservazione può aiutare a creare connessioni, valorizzazione, consapevolezza e contemporaneità di significato.

Un blog per la conservazione

Collezione da Tiffany cresce e nasce un nuovo "canale", un luogo virtuale di dibattito, confronto e curiosità riguardo la conservazione.

recenti

Arte in scena a novembre: Pandolfini e Colasanti tra De Pisis e Pignatelli

Due aste d’arte moderna e contemporanea a novembre 2025: Pandolfini a Milano e Colasanti a Roma tra De Pisis, Balla, Pignatelli e Lazzari.

Roma Arte in Nuvola: la fiera che porta a Roma il dialogo tra moderno e contemporaneo

Dal 21 al 23 novembre La Nuvola di Fuksas ospita Roma Arte in Nuvola 2025: fiera d’arte moderna e contemporanea con mostre, progetti e Paese ospite Corea.

ArtePadova 2025: tra grandi maestri e nuovi dialoghi, le gallerie protagoniste della 35ª edizione

ArtePadova 2025 porta in fiera i grandi maestri e le nuove tendenze dell’arte moderna e contemporanea: dal 14 al 17 novembre a Padova Hall.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!