21.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONSERVARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Restoring Rothko: a Londra la TATE costruisce narrazioni che cambiano il punto di vista

Un caso studio quello del restauro della tela vandalizzata Black and Marron di Mark Rothko alla TATE di Londra ci immerge nella dimensione interna al processo della conservazione dei beni culturali.

#Raccontare il patrimonio. La sfida dei nostri giorni, tra emozione ed educazione

Lo Storytelling è ormai uno strumento di marketing ampiamente usato anche in campo culturale. Ma oggi occorre sposare l’emotività con la missione educativa dei Musei.

#responsabilità condivisa. Costruire memorie: azioni, pensieri, parole per il paesaggio culturale che verrà.

La tutela di un bene culturale e paesaggistico è responsabilità condivisa. Costruire memoria è affinare consapevolezza.

#farvivere: a un passo da Rembrandt. L’operazione Night Watch e l’arte di conservare

C'è modo e modo di aprirsi al digitale. Oggi parliamo di un caso d'eccellenza, quello del Rijksmuseum di Amsterdam. Un modello a cui guardare ed ispirarsi.

#farvivere: dalla Super 8 a Instagram, le immagini vivono negli occhi di chi le guarda

Chiunque abbia o abbia avuto velleità artistiche di un certo tipo, ha senza dubbio ben presente il mito del “super 8”, il celebre formato...

#consapevolezza: quando la comunicazione cambia le regole del gioco

In arrivo dall'UE 3 milioni per digitalizzare il patrimonio culturale in via d'estinzione. Un'operazione che consentirà di consegnare una sua testimonianza al tempo futuro, ma per farlo bene occorre una consapevolezza dell'opera d'arte che solo divulgazione e parteciazione possono creare.

#preservare: Céline, Brandi e la conservazione preventiva delle opere d’arte

Prevenire è meglio che curare. Vale in ambito medico, ma anche in quello artistico, con la figura del restauratore che diviene sempre più specializzata e dalla spicata sensibilità scientifica.

Riconoscersi nell’opera: dove il collezionismo trova la sua identità (#rilevanzaculturale)

Da dove muovono tutti nostri interessi e le nostre curiosità? Una riflessione sul particolare rapporto che si instaura tra noi e alcune opere, tale da renderle "speciali" e sull'importanza di comunicare i contenuti dell'arte.

Bid for the Louvre: 80mila € per un tête-à-tête con la Gioconda

Prima di Natale, in occasione dell'asta Bid for the Louvre, è stato venduto un incontro ravvicinato la celebre Monna Lisa: capitalismo di brand o cultura?

Prendersi #cura. Azione quotidiana e diffusa

Nella sua richiesta di assiduità e di continuità, l’azione di cura perde il carattere di eccezionalità e ha più a che fare con le piccole azioni di ogni giorno e di ognuno. E’ questa l’accezione di cura che desideriamo applicare al Patrimonio Culturale.

recenti

Arte in Salotto: dove la figurazione incontra il pubblico

Arte in Salotto porta l’arte figurativa nelle case e in uno spazio espositivo a Milano. Intervista alla fondatrice Camilla Prini.

Capitolium Art: all’asta un Vlaminck ritrovato

Il 25 e 26 giugno torna a far parlare di sé Capitolium Art con un’asta di arte moderna e contemporanea

Ambrosiana: Andrea Poleschi racconta di mercato e nuove visioni

Andrea Poleschi, CEO di Ambrosiana Casa d’Aste, ci accompagna in un viaggio tra passato, presente e futuro dell’arte moderna e contemporanea

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!