23.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Riflessioni

Saper vedere l’Italia. Imparare a preservare la bellezza

Citando le parole di Giorgio Bassani, questo articolo racconta e ci fa riflettere su un'Italia da ripensare come organismo complesso, che sarebbe bello nel suo insieme e non soltanto nei suoi dettagli da cartolina.

Consigli di lettura per le vacanze del collezionista

I libri che segnaliamo aiutano a riflettere su molte tematiche che ci toccano tutti i giorni e che possono darci una mano a mappare l’arte che verrà.

‘Per creare un accompagno’.

Dal Cinquecento a oggi, le opere d’arte subiscono adattamenti e restauri che ne trasformano forma e contesto espositivo, tra esigenze estetiche e museali.

Restauro e riscoperta.

Storia breve dell’inaudito Caravaggio Genovese La “riscoperta” di Caravaggio fu consacrata con la celebre mostra del 1951 curata da Roberto Longhi nelle sale del Palazzo...

Gratta la patina dorata di Hollywood.

Il senso della pittura secondo David Hockney “Sono cresciuto a Bradford e a Hollywood. Hollywood si trovava alla fine della mia strada, nel cinema di...

Sopravvivere alle rovine.

Problemi conservativi delle opere di Anselm Kiefer La grande mostra del tedesco Anselm Kiefer a Palazzo Strozzi ha dato la possibilità a tanti, come me, di conoscere...

I file excel del collezionista

Scopri perché gestire una collezione d'arte moderna va oltre Excel: l'importanza di una documentazione accurata e completa.

Crisi e conservazione: riflessioni sull’architettura e il patrimonio culturale in Italia

La Garisenda viene giù o non viene giù? A Bologna ce lo si chiede ormai quotidianamente dal novembre scorso, quando il comune ha lanciato...

L’arte digitale e gli schermi Philips Tableaux per il premio MUSE

Daniele Tomé, Product Manager EMEA, ci parla della nascita dei Philips Tableaux e come questi possono essere un supporto per la fruizione dell'arte digitale di oggi.

Il segreto non segreto di Leonardo. Che cos’è la plumboanacrite

Notizia degli ultimi giorni, è la scoperta di tracce di una misteriosa sostanza, la plumboanacrite, nell’impasto pittorico della Gioconda di Leonardo. Ma che cos’è, veramente, questa sostanza e qual è il vero significato di tale scoperta?

recenti

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!