L'11 marzo farà il suo debutto a Bruxelles Bubble'n'Squeak, lo spazio espositivo nato dalla sinergia tra Montoro12, Galleria Anna Marra e Gallery Nosco.
Si è aperto martedì Bologna Galllery to Gallery, progetto che nasce in risposta al lockdown e che offre agli amanti dell'arte e ai collezionisti una nuova modalità di visita guidata in 6 delle principali gallerie cittadine.
Proseguiamo oggi, con Antonio Tucci Russo, i nostri incontri incontri con alcuni importanti galleristi di Torino, per discutere con loro dello stato dell’arte e del mercato nel capoluogo sabaudo.
C’è qualche segnale di ripresa nel mercato delle gallerie? Lo abbiamo chiesto ad Alberto Peola, titolare della galleria torinese che porta il suo nome, dove al momento è in corso una mostra personale del duo Perino e Vele.
Con Claudio Francesconi della Futura Art Gallery tracciamo un bilancio sulla quarta Collectors Night di Pietrasanta. Un'occasione, l'incontro con Francesconi, anche per discutere del futuro delle gallerie d'arte in Italia e dell'importa del network.
Inaugurata, con la mostra MCMXXXIV, la nuova galleria di Massimo De Carlo in Viale Lombardia a Milano all’interno della Casa Corbellini-Wasserman. Un viaggio attraverso il tempo all’interno di stanze ampie e comunicanti che conducono in un percorso libero da cronologie o imposizioni tra le esperienze degli anni Trenta - quando l'edificio fu costruito - e quelle più contemporanee.
Partirà il 28 febbraio prossimo dall'Art Show di New York (28 febbraio - 3 marzo), la nuova collaborazione tra l'artista italiano Roberto Cuoghi e la galleria Hauser & Wirth che gli allestirà un solo show in fiera dedicato ai suoi più recenti lavori scultorei.
Secondo mandato per Mauro Stefanini, titolare della Galleria Open Art di Prato, che questo lunedì 28 è stato riconfermato alla guida dell'A.N.G.A.M.C. (Associazione Nazionale Gallerie Arte Moderna e Contemporanea). La notizia è arrivata al termine dell’assemblea dell’Associazione che era stata convocata presso la sede milanese di via degli Olivetani 8 per eleggere il nuovo Consiglio direttivo per il quadriennio 2018/2022.
Venezia trampolino internazionale: tutti oggi vogliono esserci, ambiscono a ritagliarsi una vetrina tra calli e campielli, pensando che il passaggio di milioni di turisti sia sinonimo di visibilità mondiale e porti ad un esponenziale giro d'affari. Ma la sua fragilità fatta di equilibri ormai disattesi, ha con l'arte un rapporto simbiotico e contrastante.