28.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Gallerie d'Arte

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Galleristi a Venezia: com’è cambiata la vetrina sull’arte?

Venezia trampolino internazionale: tutti oggi vogliono esserci, ambiscono a ritagliarsi una vetrina tra calli e campielli, pensando che il passaggio di milioni di turisti sia sinonimo di visibilità mondiale e porti ad un esponenziale giro d'affari. Ma la sua fragilità fatta di equilibri ormai disattesi, ha con l'arte un rapporto simbiotico e contrastante.

In Contemporanea: il “Reggio Emilia Approach” arriva in Galleria

In questa intervista Margherita Fontanesi (Galleria de' Bonis) ci racconta il progetto "In Contemporanea", che vede 6 gallerie di Reggio Emilia lavorare in rete per «salvaguardare le gallerie come ambienti espositivi, di conoscenza, di diffusione della cultura e come spazi di incontro, non solo come luoghi commerciali».

Talking galleries. Quando le gallerie fanno sistema

Lo scorso 22 Gennaio 2018 il Museu d'Art Contemporanei de Barcelona (MACBA) ha ospitato la sesta edizione di Talking Galleries, il primo forum internazionale dedicato al settore delle gallerie d’arte. Talking Galleries offre un punto d'incontro a galleristi, curatori, collezionisti ed esperti per condividere esperienze, elaborare strategie per il futuro ed esplorare questioni centrali di interesse comune che vanno ben oltre il lato commerciale del mercato. Ecco cosa è emerso dall'edizione 2018.

Venice Galleries View: se le gallerie di Venezia fanno rete

Dopo l’esordio del 24 e 25 novembre scorsi, in occasione dell’ultimo fine settimana di Biennale di Venezia, questo sabato torna Venice Galleries View, l’iniziativa che vede nove tra le più importanti gallerie di arte contemporanea veneziane unire le forze e dare vita a un progetto di collaborazione e sostegno reciproco per valorizzare e sostenere l’arte contemporanea sul territorio. Ce ne parla la gallerista Alberta Pane.

La Scaletta: storia di una galleria

Siamo alla metà degli anni Sessanta quando Giorgio Chierici abbandona la carriera artistica per aprire La Scaletta, galleria che diverrà nel tempo un punto di riferimento essenziale per il collezionismo delle opere su carta. Questa è la sua storia... la storia di un gallerista "irregolare" che ha sempre anteposto la passione per l'arte al commercio.

Gian Marco Casini Gallery: insegnerò ai giovani ad amare l’arte

Quattro chiacchiere con Gian Marco Casini che a Livorno, qualche mese fa, ha aperto una delle giovani gallerie toscane più interessanti del momento. 28 anni compiuti da poco, Casini ci racconta la sua passione per l'arte e per la pittura analitica e il suo obiettivo: coinvolgere i suoi coetanei ed avvicinarli all'amore per l'arte e al collezionismo.

Valmore Studio d’Arte: a passeggio sulla “linea analitica dell’arte”

Intervista a Valmore Zordan che nel 1995 ha dato vita al Valmore studio d'arte di Vicenza diventando, in 22 anni di attività, coerenza e di grande impegno culturale, un punto di riferimento a livello internazionale per tutti coloro che sono interessati all'arte contemporanea della seconda metà del XX secolo e, in particolare, a quei movimenti che hanno contribuito a cambiare radicalmente il concetto di manufatto artistico.

Ricostruire la storia di un’opera: incontro con Maco Arte

Maco Arte è uno dei progetti di Art Advising & Consulting più interessanti del nostro paese. Un vero e proprio punto di riferimento per il collezionismo italiano, ma anche per tutto colo che hanno bisogno di ricostruire storia e pedigree delle opere, al di là delle semplici autentiche e archiviazioni. Ne abbiamo parlato con Mattia Munari, fondatore e titolare di Maco.

Galleria Massimodeluca: da 5 anni al fianco dell’arte emergente

Prime cinque candeline per la Galleria Massimodeluca di Mestre. Con la direttrice Marina Bastianello ripercorriamo la storia di una delle poche gallerie italiane dedicate solo all'arte emergente e alla ricerca.

Montrasio Arte: galleristi da 3 generazioni

No art victim only cultural addicted!!! E' questo il motto con cui Ruggero Montrasio, da 23 anni alla guida di Montrasio Arte, descrive il suo approccio all'arte e alla professione di gallerista. Da quasi 80 anni la sua famiglia è un punto di riferimento per il collezionismo non solo italiano. Una storia lunghissima, ricca di esperienze, incontri ed aneddoti che il gallerista milanese ci racconta in questa intervista dove non manca anche una riflessione su come sta cambiando la professione e il ruolo delle gallerie d'arte.

recenti

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!