17.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Mostre & Co.

Magazzino Italian Art Foundation apre il Centro di ricerca sull’arte italiana

Magazzino rafforza la sua missione educativa con l'apertura del suo nuovo Centro di ricerca sull’arte italiana del dopoguerra e contemporanea e l'inaugurazione di un Programma annuale di borse di studio con la nomina di Francesco Guzzetti, quale primo studioso invitato in residenza presso la sua sede.

Novembre: 10 mostre da vedere assolutamente

Dopo l'ondata di aste internazionali di quest'ultima settimana torniamo a guardare nelle gallerie d'arte italiane con una proposta di 10 mostre da non perdere, da Gina Pane e Bruno Munari a Milano, a Anselm Kiefer a Napoli, passando per De Pisis a Saronno e Carol Rama a Firenze.

Osvaldo Licini alla Fondazione Guggenheim di Venezia (Conoscete Licini?)

Cristiana Curti ci guida, con palpabile emozione, tra le sale della mostra "OSVALDO LICINI. Che un vento di follia totale mi sollevi", in corso alla Fondazione Guggenheim. Una mostra sublime, che dà pieno onore al genio di Monte Vidon Corrado.

Italiani in tournée: la nostra arte nel mondo

Dalla prima retrospettiva parigina dedicata ad Emilio Vedova al crescente interesse per l'Arte Cinetica e Programmata in scena in Olanda e Spagna. Passando per la grande fotografia italiana a New York e la giovane arte del nostro Paese in mostra da Oriente ad Occidente. In tutto il mondo l'arte italiana continua a far parlare di sé!

Dalla Collezione Ramo a Marcel Duchamp: 10 mostre da non perdere

In attesa di scoprire il palinsesto della Torino Art Week, ecco un aggiornamento sulle mostre più interessanti che si terranno in Italia da oggi a fine novembre. Una selezione strettissima di 10 appuntamenti che vanno dalla mostra sulla Collezione Ramo al Museo del Novecento di Milano fino al Roma e Bari. Passando per Giuseppe Stampone e Firenze.

Lichtenstein alla Fondazione Magnani-Rocca: tutti ne parlano ma…

Nella temperie di rinnovato interesse per la Pop Art statunitense che caratterizza questi ultimi anni, si inserisce Lichtenstein e la Pop Art americana alla Fondazione Magnani-Rocca, aperta fino al 9 dicembre. Una mostra di cui tutti parlano, ma il cui splendore sembra più frutto di abili strategie di marketing che altro...

Da Verona a Palermo: un mese d’arte da non perdere

Viaggio da Verona - dove sta per aprire ArtVerona 2018 - a Palermo per la nuova personale di Paolo Bini, con tappe Bolzano, Venezia, Bologna, Firenze e Roma. Perché il mese di ottobre per gli amanti dell'arte è più caldo che mai e oggi vi raccontiamo le mostre più belle che potrete visitare da oggi in poi.

Londra: al via la Frieze Week 2018

Fiere, Aste e un programma fittissimo di inaugurazioni. Apre domani, con la fiera che le dà il nome, l’edizione 2018 della Frieze Week. Uno dei momenti più caldi dell’anno per il mercato dell’arte moderna e contemporanea. Ecco la nostra breve guida a cosa vedere e fare in quel di Londra.

Marina Abramović: The Cleaner

Approda ora a Palazzo Strozzi a Firenze la retrospettiva itinerante The Cleaner, dedicata a Marina Abramović, "the grandmother of the performance art" — come lei stessa si è definita. Una mostra intensa e allestita in modo impeccabile, anche se non manca un piccolo neo...

Settembre in Galleria: le mostre da non perdere

Dalla prima personale in Italia dell’artista francese Christian Lapie ad Enrico Fico che espone a Trieste, passando per Simone Forti che torna ad esporre in Italia dopo più di 40 anni. Passando per le personali di Alan Charlton e Ugo La Pietra. Ecco le mostre in galleria di settembre che abbiamo selezionato per voi.

recenti

Labubu: il fenomeno globale di Kasing Lung che conquista arte, moda e collezionismo

Dietro le quinte di ogni trend che si è inclini ritenere inspiegabile, c’è quasi sempre molto di più di quanto un po’ snobisticamente si...

Art Basel 2025: Parigi torna capitale dell’arte

Scopri Art Basel Paris 2025 al Grand Palais: Parigi tra pioggia, arte contemporanea e collezionisti internazionali in un evento unico e vibrante.

Art Basel Paris 2025 conferma mercato in ripresa ma più selettivo, che privilegia blue chip e profili istituzionali

Art Basel Paris 2025 conferma un mercato dell’arte in ripresa ma più selettivo, tra record blue-chip e nuove fiere indipendenti

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!