In attesa di scoprire il palinsesto della Torino Art Week, ecco un aggiornamento sulle mostre più interessanti che si terranno in Italia da oggi a fine novembre. Una selezione strettissima di 10 appuntamenti che vanno dalla mostra sulla Collezione Ramo al Museo del Novecento di Milano fino al Roma e Bari. Passando per Giuseppe Stampone e Firenze.
Nella temperie di rinnovato interesse per la Pop Art statunitense che caratterizza questi ultimi anni, si inserisce Lichtenstein e la Pop Art americana alla Fondazione Magnani-Rocca, aperta fino al 9 dicembre. Una mostra di cui tutti parlano, ma il cui splendore sembra più frutto di abili strategie di marketing che altro...
Viaggio da Verona - dove sta per aprire ArtVerona 2018 - a Palermo per la nuova personale di Paolo Bini, con tappe Bolzano, Venezia, Bologna, Firenze e Roma. Perché il mese di ottobre per gli amanti dell'arte è più caldo che mai e oggi vi raccontiamo le mostre più belle che potrete visitare da oggi in poi.
Fiere, Aste e un programma fittissimo di inaugurazioni. Apre domani, con la fiera che le dà il nome, l’edizione 2018 della Frieze Week. Uno dei momenti più caldi dell’anno per il mercato dell’arte moderna e contemporanea. Ecco la nostra breve guida a cosa vedere e fare in quel di Londra.
Approda ora a Palazzo Strozzi a Firenze la retrospettiva itinerante The Cleaner, dedicata a Marina Abramović, "the grandmother of the performance art" — come lei stessa si è definita. Una mostra intensa e allestita in modo impeccabile, anche se non manca un piccolo neo...
Dalla prima personale in Italia dell’artista francese Christian Lapie ad Enrico Fico che espone a Trieste, passando per Simone Forti che torna ad esporre in Italia dopo più di 40 anni. Passando per le personali di Alan Charlton e Ugo La Pietra. Ecco le mostre in galleria di settembre che abbiamo selezionato per voi.
Fino al 25 novembre la Fondation Pierre Gianadda di Martigny, in Svizzera, dedica una retrospettiva all'artista francese Pierre Soulages, a poco più di un anno dal suo centesimo compleanno. Un'occasione per parlare della sua arte, tutto sommato poco nota al grande pubblico italiano, nonostante un nuoto di primo piano nella scena artistica del dopoguerra.
Presentata la 58ma Edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia che sembrerebbe avere un orientamento tendenzialmente engagé, ma senza il dichiarato impegno politico dell’edizione di Enwezor. Accompagnata da una lista di considerazioni piuttosto scontate, poco è stato detto sulla struttura e l’impostazione della mostra principale.
Beautiful World Where Are You? È la domanda che Sally Tallant, direttrice della Biennale di Liverpool, e Kitty Scott, sua co-curatrice, hanno rivolto a 40 artisti provenienti da 22 paesi diversi, per la decima edizione della rassegna di arte contemporanea più seguita in Inghilterra, in corso fino al 28 ottobre 2018.
Torna il Premio Michetti con un’edizione nuovamente curata da Renato Barilli e l’ambizioso titolo Che Arte fa oggi in Italia in mostra 33 artisti, di età media attorno ai quarant'anni e come già a Bologna, il panorama della della produzione artistica delle ultime generazioni italiane non appare confortante.