28.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Mostre & Co.

On tour: l’arte italiana nelle gallerie del mondo

Da Fabio Mauri che per la terza volta torna da Hauser & Wirth a New York, alla prima americana di Maria Lai. E poi Dorazio, Afro, Calderara e Verna a Londra, Nannucci a Salisbugo e Ozzola in Cina, fino ad arrivare a Yuri Ancarani, protagonista alla Kunsthalle Basel. L'arte italiana continua a sedurre il mondo.

Da vedere a febbraio: le mostre in galleria (e non solo) che non dovete perdervi

Da Milano, dove la Fondazione Prada inaugura "Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943" a Napoli, dove il PAN ospita il fotografo Giorgio Cutini. Passando per l'omaggio di 10 A.M. Art Gallery a Franco Grignani a 110 anni dalla sua nascita. Senza dimenticare Davide Benati che torna ad esporre in Italia dopo 13 anni, un Alighiero Boetti molto particolare da DepArt e la bi-personale di Marco Bagnoli e Remo Salvadori alla Galleria Christian Stein. Fino ad arrivare alla prima personale italiana di Simon Linke. Ecco le 10 mostre da mettere in agenda questo febbraio.

Bologna: breve (più o meno) guida alla Art Week 2018

Ancora pochi giorni all'inizio della Bologna Art Week 2018. Tantissimi gli eventi in programma, da Arte Fiera e SetUp, per arrivare a Fruit, fiera dedicata all'editoria d'arte indipendente, e alle tante mostre in città. Ecco la nostra guida ragionata per una full immersion nell'arte di oggi e di ieri.

Arte in Galleria: 10 (+1) mostre da non perdere a Gennaio

Si riparte! Ecco il nostro primo articolo dell'anno dedicato alle mostre di arte moderna e contemporanea che si terranno nelle gallerie italiane. Dall'omaggio a Piero Fogliati al ricordo di Pino Pascali a 50 anni dalla sua scomparsa. Sono 10 le mostre che abbiamo selezionato per voi, a cui si aggiunge (+1) una anticipazione di febbraio.

2018 in arte: le grandi mostre da non perdere

Dalla grande retrospettiva di De Pisis a Torino alla prima personale di Matt Mullican in Italia. Passando per Licini a Venezia e Carrà a Palazzo Reale. Fino a Marina Abramović a Firenze e Cesare Tacchi, celebrato a Roma. Ecco le mostre di arte moderna e contemporanea da non perdere in questo 2018.

Mostre: César al Centre Pompidou

La bellissima retrospettiva dedicata a César in corso al Centre Pompidou di Parigi (fino al 26 marzo) presenta 126 opere che coprono tutto l’arco d’attività dello scultore: in un efficace allestimento open space suddiviso in dieci settori cronologico-tematici, si va da Le coq del 1947 fino all’ultima realizzazione dell’artista, ovvero la Suite Milanaise del 1998, costituita da compressioni di carrozzerie d’automobili Fiat Marea dipinte con la gamma dei colori metallizzati dell’epoca.

Julian Schnabel: A Private Portrait

Dopo il lancio negli Stati Uniti a maggio, il 12 dicembre scorso è arrivato nelle sale italiane "L'arte viva di Julian Schnabel" (titolo originale: "Julian Schnabel: A Private Portrait"), film documentario di Pappi Corsicato con attori del calibro di Al Pacino e Willem Dafoe. Noi siamo andati a vederlo e questa è la nostra recensione.

Da vedere a Natale: da Catania a Trento, le mostre da non perdere

Gran finale per la stagione espositiva 2017 con una selezione, molto ampia, di mostre in galleria che dal nostro Sud ci porterà nell'estremo Nord italiano con un saldo sulle coste della Sardegna e non solo. Un invito a tante possibili passeggiate all'insegna dell'arte per smaltire le calorie in eccesso di queste giornate pre-natalizie.

Kandinsky -> Cage: arte e musica a Reggio Emilia

Fino al 25 febbraio 2018 Palazzo Magnani di Reggio Emilia ospita la bella mostra Kandinsky —> Cage. Musica e Spirituale nell’Arte. Curata da Martina Mazzotta. Dopo averla visitata ecco le nostre impressioni e riflessioni.

PentaChiari: cinque gallerie celebrano l’opera di Giuseppe Chiari

Il 9 maggio del 2007 ci lasciava Giuseppe Chiari, compositore e artista concettuale, membro del gruppo internazionale Fluxus e, soprattutto, figura storica di snodo, che ha saputo tradurre la musica in un oggetto visivo. A dieci anni di distanza, le 5 gallerie toscane che hanno lavorato con lui, lo celebrano con un evento unico: “PentaChiari - cinque gallerie d'arte celebrano simultaneamente l'opera di Giuseppe Chiari”, a cura di Bruno Corà.

recenti

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!