Tutte le mostre in gallerie, musei e spazi pubblici da mettere in agenda per essere sempre aggiornati sulla migliore offerta d’arte in Italia e nel mondo e tenere l’occhio allenato.
Menu quanto mai ricco quello proposto dalle gallerie italiane agli amanti dell'arte per questo mese di ottobre. Tra le tante mostre in programma ne abbiamo selezionate ben 15 che da Milano vi porteranno fino a Napoli.
Viaggio tra le sale di Palazzo Corsini al Parione, in cui si è tenuta la trentaduesima Biennale Internazionale dell’Antiquariato, evento che richiama attorno a sé i maggiori collezionisti antiquari italiani.
L'arte italiana continua ad attrarre ammiratori in tutto il mondo. Ne è una conferma la presenza di nostri artisti nei palinsesti delle gallerie e dei musei internazionali.
Dopo la pausa esiva torna il nostro appuntamento mensile dedicato alle mostre d'arte in galleria e in altri spazi più o meno isituzionali. Per questo mese di settembre ne abbiamo selezionati 10 che ci sono sembrati particolarmente interessanti.
Dopo il successo delle prime due edizioni, quest’estate la rassegna Sentieri d’arte, a cura di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, torna sulle Dolomiti Ampezzane fino al 3 novembre con la mostra I giardini di Artemide che include gli interventi di Margherita Morgantin e Italo Zuffi.
In occasione della quinta edizione del Festival Videocittà di Roma, abbiamo incontrato Edoardo Durante, Ivan Quaroni e Giulio Bozzo per una chiacchierata su Arte Digitale, Crypto Art e NFT.
Il Museo di Villa Carlotta celebra Paola Mattioli, protagonista della fotografia italiana e testimone originale del proprio tempo attraverso immagini sempre contemporanee nella loro essenziale sintesi.
Dal 9 luglio al 4 settembre, ad Atri e Pescara, torna Stills of Peace and Everyday Life, la rassegna internazionale di Fondazione Aria dedicata all'arte e alla cultura contemporanea che quest'anno giunge alla sua nona edizione. Ospite d'onore: l'Armenia.
A Roma, la Galleria Russo celebra il genio di Maurizio Fagiolo dell'Arco a 20 anni dalla sua scomparsa: un viaggio attraverso la vastità degli interessi e delle competenze maturati nel corso della sua carriera dal grande studioso.