21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Mostre & Co.

The Milk of Dreams: la Biennale di Venezia apre con una mostra metamorfica e femminile (ma non femminista)

Alla scoperta di “The Milk of Dreams”, che propone un ripensamento della centralità dell'uomo (inteso sia come specie che come genere) nella storia dell'arte e della cultura contemporanea.

Diario newyorkese 2.4: la Biennale del Whitney

Solo la fotografia e una manciata di altre opere salvano il visitatore dalla noia di una Biennale di una piattezza assoluta.

Mostre aprile 2022: 10 appuntamenti in galleria (e non solo) da mettere in agenda

E' tempo di dare uno sguardo alla proposta artistica delle gallerie d'arte italiane per il mese di aprile. Ecco la nostra selezione.

La Milano Art Week entra nel vivo

In attesa dell'edizione 2022 di Miart, la Milano Art Week entra nel vivo. Previste per oggi alcune delle inaugurazioni più importanti.

This is Tomorrow: nuova sede e nuova mostra per l’Archivio Scanavino

A cento anni dalla nascita dell’artista l’Archivio Scanavino inaugura la sua nuova sede con una mostra che riflettesulle sue opere e il suo rapporto con la ceramica policroma

Diario newyorkese 2.3: il ritorno

La primavera è un periodo ricco di proposte interessanti nella Grande Mela. Dopo parecchi tempo torniamo, così, a fare un giro per le gallerie di Manhattan.

Mario Sironi nelle collezioni di Margherita Sarfatti e Ada Catenacci

Si apre oggi alle ore 18, presso la Galleria Russo di Roma, la mostra Mario Sironi la poetica del Novecento. Opere dalle collezioni di Margherita Sarfatti e Ada Catenacci

Planet Ukrain alla Triennale di Milano

Sottolineare il valore culturale e la presenza molto concreta dell’Ucraina nell’odierno panorama europeo e internazionale è il senso del neonato Padiglione Ucraino alla 23esima della Triennale di Milano, dal titolo Planet Ukrain.

Gallerie d’arte: le mostre da vedere a marzo

Da Milano a Catania, la nostra selezione mensile di mostre da vedere nelle gallerie d'arte del nostro Paese.

Mostre: Klimt. La Secessione e l’Italia

Il Museo di Roma a Palazzo Braschi celebra il Maestro della Secessione viennese con un’esposizione monumentale

[activecampaign form=18]

recenti

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!