10.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La settimana di Torino. Anche l’Ottocento va in mostra

del

Mentre la Torino dell’arte contemporanea è presa dalla settimana dell’arte di inizio novembre, con la consueta giostra di mille appuntamenti, la Galleria d’arte moderna e contemporanea, tra le altre iniziative, offre al pubblico l’occasione di riscoprire la collezione dell’Ottocento.

Alle opere risalenti al periodo che va dall’unità d’Italia all’inizio del 900 la GAM dedica infatti un nuovo allestimento curato dal direttore Riccardo Passo i e da Virginia Bertone e suddiviso in otto sezioni.

Si parte dalle prime opere raccolte, con Nascita di una collezione fino alle Nuove sensibilità e ricerche, cui segue una sezione dedicata alla pittura di paesaggio e altre che si concentrano sulle maggiori correnti artistiche del XXIX secolo come la Scapigliatura, il Divisionismo e il simbolismo tra pittura e scultura.  A queste sezioni tematiche sono poi da aggiungere tre settori monografici dedicati ad altrettanti maestri italiani quali: Andrea Gastaldi, Antonio Fontanesi e Giacomo Grosso.

Percorrere le sale del museo osservando queste opere, per qualcuno che da sempre si occupa quasi esclusivamente di arte contemporanea, come chi scrive, è un’esperienza molto particolare proprio perché diversa da quelle a cui siamo più abituati.

Giulio Aristide Sartorio(Roma, 1860 – 1932) La Sirena (Abisso verde), 1893 olio su tela applicata su tavola
71 x 142 cm firmato in basso a destra: “G. A. Sartorio Roma”
Acquisto da collezione privata, Roma, 2007 Torino, GAM, inv. P/2492

La pittura e la scultura ottocentesche non posso non apparire distanti da noi per sentire e apparire. Sono frutto dell’epoca storica a cui appartengono, un’epoca per noi molto lontana sotto tutti i punti di vista e nella quale è difficile riconoscersi soprattutto, probabilmente, proprio per quanto riguarda il modo di avvicinarsi alle immagini e di leggerle come opere d’arte.

Tuttavia può capitare, come per certi testi del passato ancora più antico. Per esempio, quando leggiamo la Bibbia o i dialoghi di Platone, nonostante appartengano ad epoche ormai lontanissime da noi nel tempo e nello spazio, possiamo riconoscere ogni volta riflessioni profonde che ci sono utili nel presente, poiché appartengono a tratti di umanità universali, in cui non possiamo non riconoscerci.

Questo accade perché, anche se i testi sono sempre gli stessi, cambiano le domande che rivolgiamo loro mentre li leggiamo. Perciò, al mutare delle domande, anche le risposte scorte nel testo sono di volta in volta diverse, al cambiare delle epoche storiche, o dello sguardo di chi legge. Qualcosa del genere capita con le opere d’arte di un tempo.

Per questa ragione ci sono almeno due modi in cui possiamo attraversare le sale dedicate all’Ottocento, traendone spunti di riflessione decisamente interessanti. In primo luogo possiamo esercitare uno sguardo storico e osservare lo svolgersi di un percorso, l’emanciparsi via via di un linguaggio pittorico ed espressivo, che passa da un realismo che ai nostri occhi appare quasi ingenuo, fino alla nascita dei primi sentori delle future avanguardie storiche.

A questo modo di vistare l’allestimento va aggiunta una riflessione che nasce da un particolare che in mostra non si vede, ovvero il sorgere coevo e il diffondersi della fotografia, che via via rese la pittura qualcosa di diverso e nuovo, modificando il linguaggio pittorico dall’interno e nella sua essenza probabilmente molto più di quanto gli stessi uomini e le donne dell’Ottocento potessero immaginare.

Il secondo modo di guardare proficuamente queste opere ha a che fare invece con la curiosità di andare a cercare punti di contatto con il nostro mondo presente e il nostro modo di sentire attuale. Capita più facilmente in alcuni casi come Dopo il duello di Antonio Mancini, o L’adultera di Francesco Mosso, dove la drammaticità delle scene ritratte aiuta l’empatia da parte di chi guarda, e se da un lato fa venire in mente le opere di Puccini, se no erro proprio di quegli anni, nello stesso tempo colpisce per l’intensa drammaticità.

Tra le opere più interessanti sono da ricordare poi Lo specchio della vita di Pellizza da Volpedo ma, anche e soprattutto, l’ultima opera, che chiude il percorso espositivo. Si tratta di un dipinto intenso, dal titolo Triste madre e porta la firma di Evangelina Alciati. Alciati fu la prima donna diplomata alla Regia Accademia di Belle Arti di Torino. La sua opera colpisce per la dinamicità intrinseca, narrativa e drammatica del soggetto e del modo in cui viene ritratto. L’immagine è quella di una donna che stringe a sé un un neonato. Lo sguardo della donna è pieno di sofferenza e il suo volto appare solcato da ombre profonde, che fanno pensare a un contesto di povertà e fame.

Evangelina Emma Alciati(Torino, 1883 – 1959) Triste madre (Maternità), 1907 olio su tela, 99 x 88 cm. Donazione Elisa e Chiara Alice Italiano, Torino 2011
Torino, GAM, inv. P/2501

Come in molte altre immagini esposte, emergono qui temi realisti che parlano del disagio sociale della classe più deboli, ma anche esistenziali e personali, perché racconta qualcosa della storia che ci ha preceduti e che in parte, in qualche modo, e in qualche luogo del mondo, è ancora attuale.

Maria Cristina Strati
Maria Cristina Strati
Maria Cristina Strati vive e lavora a Torino. Studiosa indipendente di filosofia, è critica e curatrice di arte contemporanea, nonché autrice di libri, saggi e racconti. Convinta che davvero l’arte sia tutta contemporanea, si interessa al rapporto tra arte, filosofia e quelli che una volta si chiamavano cultural studies, con una particolare attenzione alla fotografia.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

“Le opere d’arte sono come dei familiari” 

Un’intervista a Elena Cassin sull’arte di collezionare “Citofonare MC”, mi scrive Elena Cassin per mostrarmi di persona alcune delle opere che compongono la sua collezione. MC sta...

Asta Finarte a Roma: capolavori di arte moderna e contemporanea

Il 13 novembre 2024 alle ore 15:30, la prestigiosa casa d'aste Finarte presenterà a Roma un’eccezionale asta di arte moderna e contemporanea presso la sede di Via Quattro...

Artissima 2024: dolcetto o scherzetto?

Per quanto riguarda la temperatura generale è stata gradevole come non accadeva da anni. Nonostante Halloween, nonostante il ponte dei morti e il meteo...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!