In questa sezione puoi trovare consigli sulle mostre più interessanti del mese. Potrai consultare tutte le letture dei cataloghi delle aste più rilevanti, dove, oltre alle informazioni tecniche, hai l’opportunità di conoscere e approfondire nuovi artisti e opere.
La difesa della natura e la celebrazione della sua immensità hanno ruolo centrale negli scatti in asta dal Ponte il prossimo 22 luglio a Palazzo Crivelli a Milano.
Viaggio tra Milano, Venezia e le Dolomiti per 5 eventi d'arte che secondo noi non dovreste proprio perdere. Mostre fisiche, non virtuali, perché oggi più che mai è necessario riappropriarsi della giusta dimensione in cui godere l'arte... pur con la necessaria prudenza.
Dal 23 al 26 luglio, un weekend lungo tra musei ad alta quota, arte ambientale, collezionismo privato, castelli medievali e architettura del vino. Tappe a Rovereto, Bolzano, Brunico, Borgo Valsugana. ISCRIZIONI APERTE FINO AL 5 LUGLIO.
Crali, Unicini, Leoncillo e Scarpitta guidano l'asta primaverile di Arte Moderna, Fotografia & Design di Bozner Kunstauktionen che si terrà il 19 giugno a partire dalle ore 17. L'asta è tra le prime a tornare in sala dopo il lockdown.
Si è aperto martedì Bologna Galllery to Gallery, progetto che nasce in risposta al lockdown e che offre agli amanti dell'arte e ai collezionisti una nuova modalità di visita guidata in 6 delle principali gallerie cittadine.
Francesco Vezzoli, Giorgio Morandi, Alberto Burri, Mario Schifano e Lucio Fontana, sono tra i principali protagonisti della Contemporary Art | Milan di Sotheby's Italia, in corso online fino al 16 giugno con un catalogo di 58 lotti.
Ormai da qualche giorno, seppur con regole e limitazioni, si può finalmente tornare a viaggiare tra regioni. Con grande gioia, allora, tornano anche i nostri appuntamenti mensili con le mostre da non perdere.
Piacenza, prima provincia emiliana al confine con la Lombardia, dalla quale la divide solo il fiume Po, è una tranquilla città punteggiata da innumerevoli chiese e custode di pregevoli tesori storici e artistici.
Dopo settimane di mostre virtuali il momento è arrivato. Da ieri hanno riaperto i battenti tante mostre in spazi pubblici e privati e finalmente si può tornare, seppur con limitazioni e seguendo le norme per il contenimento dell’epidemia Covid-19, ad ammirare l’arte dal vivo.
Viaggio online dal Regno Unito al Veneto per una passeggiata tra gli stand (rigorosamente virtuali) della London Original Print Fair e un soggiorno al Poetic Hotel di Padova.