30 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

GUARDARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Burri e Fontana: due star italiane tra i big delle evening sale di New York

Tocca a loro, Burri e Fontana, tenere alta ancora una volta la bandiera dell'arte italiana sul mercato internazionale. Tre i capolavori a loro nome nei cataloghi delle evening sale newyorchesi della prossima settimana. Ma al loro fianco anche lavori di Carol Rama, Giorgio Morandi, Michelangelo Pistoletto, Enrico Castellani e dell'immancabile Rudolf Stingel.

Letture Catalogo: uno sguardo alle aste Borromeo e Ambrosiana

Ed eccoci al mercoledì e al nostro consueto appuntamento con le "Letture Catalogo" dedicate alle prossime aste italiane. Oggi ci concentremo sui cataloghi di Arte moderna e contemporanea messi insieme da Studio d'arte Borromeo e Ambrosiana Casa d’Aste.

Italiani in tournée: la nostra arte nel mondo

Dalla prima retrospettiva parigina dedicata ad Emilio Vedova al crescente interesse per l'Arte Cinetica e Programmata in scena in Olanda e Spagna. Passando per la grande fotografia italiana a New York e la giovane arte del nostro Paese in mostra da Oriente ad Occidente. In tutto il mondo l'arte italiana continua a far parlare di sé!

Dalla Collezione Ramo a Marcel Duchamp: 10 mostre da non perdere

In attesa di scoprire il palinsesto della Torino Art Week, ecco un aggiornamento sulle mostre più interessanti che si terranno in Italia da oggi a fine novembre. Una selezione strettissima di 10 appuntamenti che vanno dalla mostra sulla Collezione Ramo al Museo del Novecento di Milano fino al Roma e Bari. Passando per Giuseppe Stampone e Firenze.

Lucio Fontana: la materia, lo spazio e il vuoto

Il 7 settembre 1968 ci lasciava Lucio Fontana, uno dei più grandi artisti del XX secolo. A 50 anni dalla sua scomparsa rendiamo omaggio al suo genio che ha lasciato un segno indelebile nell'arte.

In asta da Pananti un Morbelli del 1905 dato per scomparso da 50 anni

Esposta l'ultima volta nel 1953 in occasione del centenario della nascita del pittore, l'opera torna oggi sul mercato. E' la seconda versione di una delle 6 tele esposte alla Biennale del 1903 e da 50 anni non appariva più in pubblico. Adesso viene proposta in asta con una stima di 100-150.000 euro.

Aste: uno sguardo ai cataloghi Martini, Boetto e Fidesarte

Tanti i cataloghi d’asta pubblicati in queste settimane ed è tempo di scoprire quali sono i lotti più interessanti che saranno battuti nei prossimi giorni. Nella lettura catalogo di oggi diamo allora uno sguardo alle opere messe insieme dai dipartimenti di arte moderna e contemporanea di Martini Studio d’Arte, Boetto e Fidesarte per le loro aste autunnali.

Lichtenstein alla Fondazione Magnani-Rocca: tutti ne parlano ma…

Nella temperie di rinnovato interesse per la Pop Art statunitense che caratterizza questi ultimi anni, si inserisce Lichtenstein e la Pop Art americana alla Fondazione Magnani-Rocca, aperta fino al 9 dicembre. Una mostra di cui tutti parlano, ma il cui splendore sembra più frutto di abili strategie di marketing che altro...

Da Verona a Palermo: un mese d’arte da non perdere

Viaggio da Verona - dove sta per aprire ArtVerona 2018 - a Palermo per la nuova personale di Paolo Bini, con tappe Bolzano, Venezia, Bologna, Firenze e Roma. Perché il mese di ottobre per gli amanti dell'arte è più caldo che mai e oggi vi raccontiamo le mostre più belle che potrete visitare da oggi in poi.

Londra: al via la Frieze Week 2018

Fiere, Aste e un programma fittissimo di inaugurazioni. Apre domani, con la fiera che le dà il nome, l’edizione 2018 della Frieze Week. Uno dei momenti più caldi dell’anno per il mercato dell’arte moderna e contemporanea. Ecco la nostra breve guida a cosa vedere e fare in quel di Londra.

recenti

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!