13.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

In Evidenza

Peter Norton: quando collezionismo fa rima con filantropismo

Pronti alle grandi abbuffate natalizie? In attesa che scartiate i regali che Santa Claus ha deposto sotto i vostri alberi, lasciate che vi racconti...

DaDA EAST: un soffio di New York a Milano

Tutto è iniziato nell’estate di dodici anni fa in occasione di Les Rencontres di Arles,  manifestazione francese tra le più importanti al mondo per...

Il Diritto di Seguito e il mercato dell’arte

Il 9 aprile 2006 entrava in vigore, anche in Italia, il droit de suite (diritto di seguito) suscitando attenzione e preoccupazione tra gli artisti,...

Come Pollock ha “sconfitto” il Comunismo

Volevano creare un’arte che fosse “plastica, misteriosa e sublime”; un linguaggio pittorico “privato” che, celebrando lo stato interiore, sfuggisse dall’elemento pubblico e dalla politica...

Warm Up Fair: anno zero

Più che un debutto un test di mercato quello che attende la prima edizione della Warm Up Fair, in programma a Reggio Emilia dal...

Aste: New York e le follie del mercato di novembre

Se la rielezione di Barack Obama alla Casa Bianca è stata accolta con un certa freddezza, per non dire riluttanza, da parte dei mercati...

Garage Bonci: è nata una nuova officina per l’arte

Un vecchio garage anni ’50, un gruppo di giovani appassionati di arte contemporanea, una location d’eccezione, da sempre patria di gallerie ed artisti: Pietrasanta....

La Notifica: se la burocrazia “strangola” il mercato

Settantatré anni fa venivano approvate le cosiddette Leggi Bottai, dal nome dell’allora Ministro dell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai. Abrogate definitivamente nel 2004, queste leggi e,...

Mercato: dal 2001 ad oggi decuplicati i rendimenti delle aste di contemporanea

Tra alti e bassi, in dieci anni i rendimenti delle aste internazionali di arte contemporanea sono saliti da 88.3 milioni di euro a circa...

recenti

Collezionare è divertirsi 

Intervista a Francesca Interlenghi che ci racconta di “Mi sono tanto divertito!” edito Allemandi e della figura del collezionista Giobatta Meneguzzo

Evoluzione del Sistema dell’Arte. Il racconto di Susanna Orlando

Susanna Orlando, gallerista con quasi 50 anni di esperienza, ripercorre la sua storia da Forte dei Marmi a Pietrasanta e riflette sui profondi cambiamenti del mondo dell’arte. Dall’evoluzione del collezionista al ruolo sempre più forte delle case d’asta, un racconto autentico su un settore in continua trasformazione.

MIA PHOTO FAIR – Ritorno a dove tutto è cominciato

Torna MIA photo fair BNP Paribes al SuperstudioPiù di via Tortona fino a domenica. Scopri quello che c’è da sapere