26.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Collezionare il Futuro

del

Se già il mondo del collezionismo è ampio, quello del collezionismo d’arte è quasi sconfinato. Ma tra tanta arte prodotta nel mondo nelle varie epoche, cosa ci spinge a prediligere l’arte contemporanea?

Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un crescente interesse per l’arte contemporanea e il suo “sistema”. Interesse a cui non sempre corrisponde un’adeguata capacità di comprensione da parte del grande pubblico. Questo per una serie di motivi che, sinteticamente, potremmo riassumere nelle false opinioni e nei pregiudizi che impacciano lo sguardo del visitatore alle prese con le creazioni del nostro tempo. Un impaccio legato, in primis, ad una “educazione artistica” ancorata a quelli che sono i parametri estetici illuministici, i quali vorrebbero che l’autentica opera d’arte parlasse la lingua di tutti. Come ha scritto Adolf Loos, d’altronde, «l’uomo vorrebbe vivere soddisfatto, in una situazione che gli desse la sicurezza ereditata dai grandi del passato. Andare più lontano, abbandonare le posizioni acquisite gli procura disagio. Per questo odia l’artista, che tenta di soppiantare con idee nuove quelle alle quali lui si è ormai affezionato».

Marcel Duchamp - Tonsura (1919)
Marcel Duchamp – Tonsura (1919)

Spingendo l’osservatore a muoversi in ambiti di senso nuovi, scomodi e inquietanti, l’arte contemporanea spesso, infatti, confonde. E confonde ancor di più nel suo interrogarsi su se stessa. Una situazione che genera domande su quale sia l’ispirazione dell’artista e, più che altro, su quale sia il significato vero dell’opera che stiamo osservando. Domande a cui uno dei padri fondatori dell’arte contemporanea, Marcel Duchamp, ha già dato, in fondo, una riposta più che esauriente affermando che:  «Non è più soltanto l’artista da solo a compiere l’atto creativo, l’osservatore porta l’opera d’arte a contatto con il fuori, decifrando e interpretando le sue qualificazioni interne; e aggiunge il suo contributo all’atto creativo».

L’arte contemporanea, nella sua espressione più alta, può dunque essere letta come una sfida a mettersi in gioco; come un’offerta di esperienza. Un’offerta in cui è necessario scegliere, perché non vi sono più asserzioni ma sconfinamenti continui in nuovi ambiti in cui, direbbe Ludwig Wittgenstein, “non esiste un ordine delle cose a priori”.

E’ in questa impostazione, credo, che si possa trovare la ragione del successo che l’arte contemporanea sta riscuotendo tra i collezionisti di tutto il mondo. Un successo che si lega alla sua capacità di aiutarci a comprendere il presente e ad illuminare il futuro ma anche ad apprezzare maggiormente, grazie ai suoi continui rimandi, la storia dell’arte del passato.  A queste caratteristiche principali se ne aggiungono poi delle altre che ne aumentano ancor di più l’appeal:

  • Il numero infinito di forme che può assumere, scardinando e dilatando il significato di alcune “etichette” storiche, come quella di “Scultura”. Una varietà immensa di proposte in cui il collezionista può scegliere quelle che più gli si addicono.
  • Il fatto che sia prodotta adesso e, quindi, da artisti viventi che, potenzialmente, potrebbero modificare all’improvviso il loro linguaggio artistico. Una imprevedibilità che non fa mai abbassare la guardia e che alletta molto. Oltre ad offrire, proprio per il suo essere di oggi, la possibilità (potenziale) di un confronto diretto con l’artista.
  • Il suo legame indissolubile con la scena sociale internazionale. In altre parole quel pizzico di mondanità che non guasta mai e fa un po’ sognare.

Questo breve elenco certamente non esaurisce le motivazioni, più o meno nobili, che possono spingere un collezionista a puntare sull’arte contemporanea invece che sulle creazioni di altri periodi storici. Ma credo che, pur nella sua limitazione, già dia una serie di buoni motivi per collezionare l’arte di oggi. E voi? Perché volete collezionare arte contemporanea?

Charlotte Higgins con l'artista Bob and Roberta Smith (foto: Christian Sinibaldi per the Guardian)
Charlotte Higgins con l’artista Bob and Roberta Smith (foto: Christian Sinibaldi per the Guardian)

© Riproduzione riservata

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!