25 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Collezione da Tiffany racconta il suo arturo

del

È da tempo che penso di raccontare meglio cosa succede nel dietro le quinte della redazione di collezione da Tiffany. E allora eccomi qui, a presentare ai nostri lettori quelli che spesso vengono definiti i “servizi integrati” di piattaforme come la nostra. Per noi, però, sono qualcosa di più.

Del resto, non mi è mai piaciuto definire Collezione da Tiffany come una semplice piattaforma informativa. Il nostro sito web è una vera è propria community, all’interno della quale vengono diffuse notizie sul mercato dell’arte, sulle nuove correnti e tendenze dell’arte contemporanea, su ciò che succede in gallerie e musei importanti. E questo già si sa.

Ma non bastano le notizie per aiutare i nostri lettori ad essere veri collezionisti, informati e pronti nei confronti del mondo con cui si interfacciano. Serve anche un supporto pratico. Ed è per questo che qualche tempo fa abbiamo iniziato a collaborare con un gruppo di persone che parlava, allora, di cura e di come rivolgere le giuste attenzioni alle opere d’arte che i collezionisti di tutta Italia espongono in casa, custodiscono in depositi o movimentano da uno spazio privato all’altro.

Da quell’esperienza è nata oggi arturo, un’azienda costituita da professionisti del settore della documentazione e conservazione preventiva, curatori della rubrica “Collezionare&Conservare” utile a confrontarci sistematicamente con la tematica della conservazione delle nostre collezioni e iniziare a capire come muoverci in modo corretto, senza essere noi la causa di possibili danneggiamenti alle nostre opere.

Sono particolarmente soddisfatto di questa collaborazione perché credo dia un valore aggiunto al nostro progetto informativo e di quotidiano supporto ai collezionisti nostri lettori. E lo sono ancora di più perché qualche giorno fa i due fondatori di arturo, Gino e Francesca, sono stati intervistati dal Sole 24 Ore che in quell’occasione ha voluto mettere in luce la loro anima benefit.

arturo infatti è una società benefit, che dedica ogni anno una parte della sua attività imprenditoriale a seguire progetti pro-bono dedicati al territorio, alla sensibilizzazione, al coinvolgimento di tutti coloro che spesso non hanno gli strumenti o la forza economica per prendersi cura dei patrimoni che si trovano a dover gestire.

Insomma, Collezione da Tiffany è una realtà aperta, piena di stimoli per i giovani collezionisti ma anche per i più esperti, che hanno l’occasione in questo modo di scoprire ogni giorno il ventaglio di opportunità che si spiega loro davanti.

Per scoprire di più su arturo basta andare su www.arturo.uno

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!