25.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

L’elegante collezione da scoprire ai bordi di Torino: Villa Cerruti

del

Per arrivare a Villa Cerruti bisogna abbandonare Torino. In effetti, Rivoli potrebbe facilmente essere considerata l’estensione naturale della metropoli piemontese e, percorrendo la statale verso le montagne, non ci si rende neppure conto di cambiare comune. 

Poi, salendo la collina e lasciandosi alle spalle il sontuoso castello che ospita uno dei musei più europei d’Italia, ci si ritrova in un attimo davanti al cancello della Villa, tra giardini curati e osservando un panorama cittadino degno di un belvedere.  

Per entrare dentro le stanze occorrono dei calzari speciali, per non danneggiare i tappeti che rivestono ogni pavimento. Fabio Cafagna, storico dell’arte e responsabile del catalogo della collezione, ci accoglie con grande entusiasmo e prima dell’intervista ci accompagna in un tour che ci lascia letteralmente senza parole. 

Il patrimonio che ci troviamo davanti è il risultato della passione di Francesco Federico Cerruti, imprenditore di un’Italia che stava crescendo e di una Torino che ospitava mostre internazionali ed eventi certamente di alto livello.

Così Cerruti, attento frequentatore della vita culturale cittadina, da autodidatta è riuscito a comporre negli anni la sua collezione con pezzi di eccezionale bellezza e importanza artistica: da Rembrandt a Guido Reni, dagli impressionisti alle avanguardie, da Picasso ad Andy Warhol. 

Pensata come casa in cui i genitori avrebbero dovuto trascorrere la loro vecchiaia distanti dal caos cittadino, ma mai utilizzata a questo scopo, nel tempo è diventata per Cerruti il luogo in cui poteva veder crescere la sua grande passione collezionistica e ospitare gli amici più stretti. La casa infatti vanta anche una cantina con vini d’annata, possiamo dire, anche loro parte di questa collezione speciale. 

Dal 2019, la grande collezione privata è un museo aperto al pubblico, con un accordo firmato tra la Fondazione e il Castello di Rivoli che gestisce gli aspetti più operativi, come la biglietteria. Questo consente alla collezione e al progetto di Francesco Federico Cerruti di essere conosciuti e studiati. 

Un anno fa, a seguito di un importante lavoro di documentazione, è stato pubblicato il catalogo generale della collezione, edito da Umberto Allemandi Editore. Sfolgiandolo è possibile immergersi nella casa museo, rileggere i documenti di archivio delle opere e capire la molteplicità delle tipologie di oggetti collezionati da Cerruti.

All’inizio del 2020 era stato avviato un ciclo di incontri (interrotto poi a causa della pandemia) che da quest’estate ha ripreso il suo corso e che prevede colloqui aperti mensili che coinvolgono storici dell’arte e studiosi di altre discipline nel racconto di questa splendida raccolta e focus sugli autori presenti in collezione: da Giovanni Boldini a Felice Casorati, da Agnolo Gaddi a Gino De Dominicis, ecc.

Ascoltare le parole di Fabio Cafagna è emozionante perchè pensare che la sola passione possa creare un vero e proprio museo, fatto di intrecci e collegamenti estitici e storici, rende Villa Cerruti qualcosa di unico.

Francesca Gasparetto
Francesca Gasparetto
Restauratrice-conservatrice di formazione con una passione per il data management e la documentazione digitale delle collezioni d'arte. E’ autrice di diverse pubblicazioni scientifiche sul tema della documentazione per la conservazione del Patrimonio. Collabora con l’Università degli Studi di Urbino nell'ambito di progetti internazionali sul tema della conservazione del Patrimonio e tiene un corso sulla documentazione digitale. E’ co-fondatrice della start-up arturo, società che si occupa di conservazione e documentazione delle collezioni d’arte.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!