20 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Mercato arte italiana: in cerca di ripresa (p. 4)

del

Eccoci giunti al termine del nostro speciale dedicato al mercato dell’arte italiana. In questa ultima puntata analizziamo i trend che stanno caratterizzando gli arstiti della Trasavanguardia, ultimamente più presenti sul mercato, e i nostri “super contemporanei”.

 

Artisti della Transavanguardia

Il 2021 si consacra come l’anno degli artisti di Achille Bonito Oliva che, nonostante il generale deprezzamento degli artisti italiani, si mantengono alti con i risultati in asta, apprezzatissimi anche sul mercato americano e inglese.

 

I prezzi di Sandro Chia e di Nicola de Maria sono in discesa del 10 e 20% ciascuno rispetto agli anni precedenti, ma nonostante ciò entrambi ottengono nel 2021 top lot che sfiorano quelli di carriera: Two Lazy Painters (1982) di Chia viene venduto a 104 mila dollari da Bonhams, Los Angeles, mentre Inaugurazione della Vitaaaaa Nova (2001) di De Maria ha superato i 30mila dollari da MeetingArt.

 

In evoluzione, invece, i prezzi delle opere di Mimmo Paladino (+5%) e di Enzo Cucchi (21%). Per Paladino il 2020 ha rappresentato il migliore anno per fatturato, che si chiude con 660.046$, affermando un mercato costantemente alto. Sono tutti artisti molto presenti sul mercato, con una media di 50 opere vendute l’anno e un tasso di invenduto medio-basso.  

 

I super contemporanei

Concludiamo con i due artisti contemporanei più giovani e globali. Francesco Clemente chiude il 2020 con il miglior fatturato degli ultimi anni, circa 300 mila dollari totali, e un prezzo di aggiudicazione medio di 13 mila dollari.

 

Dopo il boom del 2008, il suo mercato è in costante ascesa, merito anche delle numerose monografiche dedicategli. I suoi prezzi hanno subito un’evoluzione del 26% rispetto all’anno scorso, aprendo il 2021 con risultati più scarsi però.

L’altro grande italiano è Maurizio Cattelan, i cui prezzi hanno subito un’evoluzione del 92%. Il suo trend è altalenante, strettamente legato alle sue azioni ironiche e dissacranti, ma sempre alto.

 

Il tasso degli invenduti rimane costante da anni sul 20%, assicurandogli un fatturato annuale che supera sempre il milione di dollari. Elettrizzante è il suo grande ritorno in Italia con il progetto site-specific che verrà inaugurato il 15 Luglio al Pirelli Hangar Bicocca di Milano, che si prospetta influenzerà di nuovo il suo mercato in modo positivo!

Deborah D'Agostino
Deborah D'Agostino
Nata a Milano nel 1995. Laureata in Scienze dei Beni Culturali e studentessa di Arte, Valorizzazione e Mercato a Milano. Da sempre, l’arte è il suo più grande amore e istinto naturale. Appassionata di mercato dell’arte e di aste, negli ultimi anni si dedica ad analisi di mercato di artisti e correnti artistiche diverse. Partecipa attivamente a diversi progetti di collaborazione con artisti emergenti e si dedica a svariate attività culturali.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Christoph Noe e l’arte della felicità (nonostante tutto)

Christoph Noe, art advisor e co-fondatore di Larry’s List, ci consegna con i suoi due volumi di How to Not Fuck Up Your Art-World Happiness un vero e proprio kit di sopravvivenza estetico-esistenziale per chi vive (o aspira a vivere) nel sistema dell’arte.

Asta Bozner 3 giugno: arte moderna e design a Bolzano

Asta Bozner Bolzano 3 giugno 2025: in vendita opere di Dorazio, Warhol, Isgrò, Fontana e Sottsass. Arte moderna, design e grafica da collezione.

Sotheby’s torna con l’asta serale di arte moderna e contemporanea

Asta serale di Sotheby’s, in programma il 28 maggio a Palazzo Serbelloni, preceduta da una mostra pubblica dal 23 al 27 maggio. Un appuntamento che quest’anno si distingue per un catalogo di circa 93 lotti.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!