23.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Milano all’insegna dell’arte contemporanea – Sotheby’s e Christie’s

del

Maggio si conferma come il mese delle grandi aste d’arte, e Milano non fa eccezione. Le due principali case d’asta, Sotheby’s e Christie’s, terranno vendite dedicate all’arte contemporanea nella seconda metà del mese, offrendo un’occasione imperdibile per collezionisti, galleristi, appassionati e professionisti del settore.

Sotheby’s, il tempio dell’arte contemporanea, presenta un caleidoscopio di talenti eccezionali, con la sua seconda edizione di “Contemporary Discoveries a Milano“, un evento che promette di deliziare gli occhi dal 16 al 23 maggio

Tra le opere più interessanti ci sono capolavori come T1964-E26 di Hans Hartung, una sinfonia di macchie e linee gestuali dinamiche, che si intersecano e si intrecciano creando una composizione complessa e ricca di energia. I colori, intensi e contrastanti, contribuiscono a trasmettere un senso di tensione e movimento (stimata tra 80.000€ e 120.000€). 

E che dire di Heavens blossom di Damien Hirst? Un’opera caratterizzata da una tecnica pittorica esuberante e vibrante, che cattura la bellezza effimera dei fiori in un’esplosione di colori. L’utilizzo di vernici acriliche applicate con pennelli a spruzzo crea un effetto di morbidezza e delicatezza, in contrasto con la forza espressiva dei colori. Stima: 80.000€-120.000€. 

Damien Hirst_Heavens blossom

Altra opera su cui prestare attenzione è Frammento di Piero Dorazio, un tripudio di forme e colori vivaci che creano un’opera dinamica e ricca di energia, valutato tra i 70.000€ e i 100.000€.

Piero Dorazio_Frammento

Tra gli altri artisti presenti in asta troviamo Alex Kats con Untitled, olio su pannello (stima: 30.000-40.000€) e Marcello Lo Giudice con l’opera Eden primavera, olio e pigmenti su tela (stima: 25.000-35.000€).

Infine, da Sotheby’s troviamo Yan Pei-Ming con Paysage international, olio su tela (stima: 30.000-40.000€). Questo paesaggio non raffigura un luogo specifico, ma piuttosto evoca sensazioni e memorie universali. L’artista utilizza spesso colori intensi e pennellate vigorose per creare immagini di paesaggi sconvolti o in rovina, che alludono ai tumulti del mondo moderno e alla fragilità dell’esistenza umana.

Yan Pei-Ming_Paysage international

Ma l’arte non si ferma qui. Christie’s, con la sua asta online “20th and 21st century: Milan online sale” il 21 maggio, promette di incantare gli animi degli intenditori. L’esposizione delle opere sarà visibile a Roma l’8 e 9 maggio e a Milano a Palazzo Clerici dal 23 al 26 maggio

Tra le opere più interessanti troviamo ErmEstEtica, Harlem arlecchino di Luigi Ontani, un’opera del 1996 che rappresenta un esempio emblematico della sua pratica artistica. Si tratta di una scultura in ceramica policroma di grandi dimensioni che raffigura un arlecchino. L’opera è firmata dall’artista e fa parte della serie “ErmEstEtica”, un progetto che esplora il tema dell’identità attraverso la reinvenzione di figure iconiche della storia dell’arte e della cultura popolare. (stima tra 50.000€ e 70.000€).

Luigi Ontani_ErmEstEtica, Harlem arlecchino

Un lotto su cui porre attenzione è quello degli artisti Teresa Hubbard & Alexander Birchler: Gregor’s room I, da Eight part series, fotografia (stima: 3.000-5.000€), un duo di artisti, canadesi-americani e svizzeri, noti per le loro opere che esplorano temi di identità, memoria e spazio domestico. Attraverso la fotografia, il film e l’installazione, Hubbard e Birchler creano opere evocative che, come in questo lotto, presentano figure solitarie in ambienti familiari ma alienanti.

Teresa Hubbard & Alexander Bircheur_Gregor’s room I

Tra le opere in asta troviamo anche Snza Titolo di Carol Rama un olio su tela (stima: 60.000-80.000€) e Fabio Mauri con Etwas schnellers als da licht in…, olio su tela (stima: 25.000-35.000€).

Infine, tre artisti sono presenti in entrambe le vendite, artisti che hanno visto nell’ultimo periodo un grandissimo interesse: Salvo, Pablo Atchugarry e Alighiero Boetti.

Alighiero Boetti vanta una presenza significativa in entrambe le aste, Sotheby’s propone, tra altre opere, Cieli ad alta quota, stimata tra i 50.000€ e i 70.000€, mentre Christie’s presenta tra i top lot Sciogliersi come neve al sole, con una stima più alta tra i 100.000€ e i 150.000€. Nonostante un calo nelle vendite rispetto al picco del 2022, Boetti mantiene una posizione solida nel panorama artistico globale, classificandosi al 30esimo posto nella classifica mondiale degli artisti secondo Artprice.

Alighiero Boetti_Sciogliersi come neve al sole

Salvo, artista italiano in costante ascesa, è presente da Sotheby’s con l’opera Una sera, un olio su tela stimato tra i 50.000€ e i 70.000€, mentre Christie’s propone due opere Senza titolo e Inverno, con stime rispettivamente di 100.000€-150.000€ e 70.000€-100.000€. Il 2023 ha visto un aumento esponenziale delle sue quotazioni, con un totale di 9.206.042€ e un posizionamento al 36esimo posto nella classifica mondiale degli artisti.

Salvo_Una sera

Infine, Pablo Atchugarry, scultore uruguaiano di fama internazionale, affascina con la sua maestria nel lavorare il marmo. Sotheby’s presenta Beeld, un’opera in marmo portoghese stimata tra i 50.000€ e i 70.000€, mentre Christie’s propone Senza Titolo, con una stima tra i 35.000€ e i 50.000€. Le sue sculture, caratterizzate da linee sinuose e forme organiche, traggono ispirazione dalla natura e dal corpo umano, dialogando con la luce e creando giochi di ombre che esaltano la tridimensionalità e la texture del marmo.

Pablo Atchugarry_Beeld

.

Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon, laureata in Storia dell'Arte, ha lavorato come assistente gallerista e nel servizio clienti di case d’aste. Dal 2023 collabora con Collezione da Tiffany.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!