12.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Italian Council: chi lascia la strada vecchia per la nuova…?

del

Lo scorso ottobre poteva essere ricordato come un passaggio importante nel processo di (lento) riconoscimento dell’arte contemporanea come nuovo asset di crescita per i beni culturali italiani. Numerosi quotidiani nazionali, infatti, hanno plaudito alla nascita dell’Italian Council che, come recita il comunicato stampa fornito dal MiBACT, dovrebbe essere “una nuova struttura per sostenere l’arte contemporanea nazionale”, creata secondo “l’esempio del British Council e della Mondriaan Fonds”. L’annuncio dell’iniziativa è stato dato dal ministro stesso, in occasione della giornata di presentazione della dodicesima giornata del Contemporaneo, organizzata dell’Associazione dei Musei di Arte Contemporanea Italiani.

Sul fronte nazionale, l’Italian Council dovrebbe operare all’interno della Direzione Generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane del MiBACT e avrà il compito di promuovere il contemporaneo, sempre nell’ambito del PAC. Quest’ultimo è un acronimo derivato da Piano per l’Arte Contemporanea, un progetto introdotto nel 2001 con uno stanziamento annuo di 10.000 milioni (sì, ma di lire). Purtroppo, procedendo verso l’analisi degli obiettivi, i contorni si fanno più sfumati e si precisa unicamente un indeterminato e generico contributo alla promozione, produzione e conoscenza del contemporaneo nostrano.

Sul versante internazionale, secondo il comunicato stampa (per ora unica fonte di informazioni disponibile), l’Italian Council avrà il compito di operare in sinergia con il Ministero degli Affari Esteri e la rete degli Istituti Italiani di Cultura presenti all’estero “sia per incrementare le collezioni pubbliche attraverso la promozione e l’acquisizione di opere di artisti italiani contemporanei, sia per rafforzare la presenza dei nostri autori sulla scena internazionale”.

In quest’ottica, la valorizzazione del contemporaneo italiano al di fuori dei confini nazionali sembra destinata alla creazione di un canale di distribuzione dell’arte contemporanea italiana all’estero. La legge 401 del 1990 asserisce che gli Istituti Italiani di Cultura hanno il compito intraprendere “contatti con istituzioni, enti e personalità del mondo culturale e scientifico del paese ospitante a favoriscono le proposte e i progetti per la conoscenza della cultura e della realtà italiane”. In poche parole, l’Italian Council, in collaborazione con gli istituti italiani all’estero, può promuovere le opere degli artisti nostrani in vista di future operazioni di vendita e/o prestito.

L’operazione, certamente interessante e innovativa nel suo genere, appare, tuttavia, macchinosa, se finalizzata alla sola promozione commerciale del contemporaneo italiano: perché, infatti, portare le opere (poche) all’estero quando con un’efficace misura fiscale si potrebbero più facilmente attirare (tanti) nuovi acquirenti nel nostro paese?

In Italia, la vendita di opere d’arte da parte di soggetti detentori di partita IVA (Gallerie e Case d’Asta) è soggetta ad un’aliquota del 22% e anche il commercio effettuato dall’autore stesso o da eredi è soggetto ad un’imposizione del 10%. Scontando una delle più alte imposte sul valore aggiunto a livello europeo, il nostro mercato dell’arte stenta a reggere il confronto con altri paesi certamente più avvantaggiati e previdenti.

La soluzione più semplice per rilanciare il nostro contemporaneo (e la sua commercializzazione) potrebbe essere proprio quella di adottare una aliquota per la compravendita di opere d’arte al 4%, capace non solo di rilanciare il mercato italiano, ma favorire l’acquisto delle nostre opere da parte di collezionisti e investitori esteri.

Purtroppo, sembra che la direzione segnata dal ministero sia molto più farraginosa e lenta, quasi come se si volesse a tutti i costi scavare una buca con secchiello e paletta (promuovere le opere italiane all’estero per aumentarne l’appeal), piuttosto che impiegare una escavatrice meccanica, ridurre lo sforzo e semplificare così il lavoro di tutti (imporre un’aliquota fiscale agevolata al 4% su tutta l’arte commercializzata in Italia).

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

I tesori de Il Ponte

Arte moderna e contemporanea all’asta a Milano da Il Ponte Il 26 novembre 2024, Milano si prepara a ospitare l’attesissima asta di arte moderna e...

Il ritratto del Duca d’Este

Un’immagine di tutti, ma non per fini commerciali La sentenza della Corte d'Appello di Bologna n. 1792, pubblicata il 24 settembre 2024, ha affrontato una questione...

Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente

“Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente” è un’opera fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere la storia e l’evoluzione della percezione...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!