9.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Diario newyorkese 2.6: lo Storm King Art Center

del

Cornwall-on-Hudson, NY, 13 novembre — Su ispirazione del mio amico architetto Marco Zaupa, già preziosa guida in una memorabile gita agli Hamptons l’anno passato, oggi visitiamo lo Storm King Art Center, un immenso parco di sculture situato vicino alla cittadina di Cornwall, nella parte dello Stato di New York sulla riva destra del fiume Hudson, a un’ottantina di chilometri da Manhattan.

Lo Storm King Art Center è un museo all’aperto situato nella Hudson Valley, fondato nel 1960 dagli industriali e mecenati Ralph E. Ogden e H. Peter Stern. Il progetto originale era partito con l’idea di dedicare un museo alla pittura della Hudson River School, ma i fondatori si rivolsero poi alla scultura moderna, collocando i primi acquisti all’esterno dell’edificio museale. Con l’acquisto, nel 1967, di tredici opere dalla tenuta dello scultore David Smith (1906-1965), le sculture iniziarono a essere collocate direttamente nel paesaggio circostante.

Sol LeWitt – Five Modular Units, 1971 – foto Marco Zaupa

Nel frattempo erano iniziati progressivi ampliamenti che hanno portato negli anni alle dimensioni attuali dell’istituzione. L’architetto paesaggista William A. Rutherford fu incaricato di sviluppare i 500 acri della tenuta, che oggi include campi coltivati, boschi naturali, prati, erbe autoctone, zone umide e specchi d’acqua. Man mano che il parco si estendeva, il suo paesaggio venne gradualmente modificato per accogliere e sistemare la collezione, posizionando le opere all’interno di squarci paesaggistici ben calcolati, e tracciare dei percorsi per la visita del sito.

Arnaldo Pomodoro – The Pietrarubbia Group: il fondamento, l’uso, il rapporto, 1975-76

Il risultato è un trekking attraverso la storia della scultura del Novecento (e dei primi decenni degli anni Duemila). Da Max Bill e Alexander Calder a Henry Moore e Anthony Caro; da Giacomo Manzù a Ossip Zadkine; da Nam June Paik e Roy Lichtenstein a Carl Andre e Sol LeWitt; da Louise Bourgeois a Louise Nevelson (due pezzi rari di quest’ultima: Transparent Sculpture VII, 1967-68, in plexiglas e Royal Tide I, 1960, dipinta in oro)… e poi ancora Emilio Greco, Arnaldo Pomodoro, Donald Judd, Claes Oldenburg & Coosje Van Bruggen, Richard Serra, Barbara Hepworth e molti altri, oltre a vere e proprie antologiche di David Smith e Mark di Suvero: il fondo museale possiede al momento più di 250 opere — molte delle quali monumentali — di più di 160 artisti; quasi un centinaio quelle esposte con parziale rotazione.

Isamu Noguchi – Momo Taro, 1977-78 – foto Marco Zaupa

La missione dichiarata dello Storm King è acquisire, prendere in prestito, esporre e conservare opere scultoree di arte moderna e contemporanea, creando allo stesso tempo «un luogo dinamico e unico per esplorare l’arte nella natura». Inoltre, lo Storm King commissiona opere agli artisti, sostenendone i progetti più ambiziosi.

Ci vuole una giornata intera per visitare il parco, oppure — avendone la possibilità — conviene fare almeno un paio di visite seguendo i due principali itinerari proposti da una mappa ahimè non estremamente precisa (ma alla fine non ci si perde).

Alexander Calder – The Arch, 1975

Concludo con una mia personale top ten delle opere viste oggi, poste in ordine cronologico:

  • Alexander Liberman: Adonai, 1970-71;
  • Alexander Calder: The Arch, 1975 (uno dei capolavori tra gli stabiles di Calder);
  • Arnaldo Pomodoro: The Pietrarubbia Group: il fondamento, l’uso, il rapporto, 1975-76;
  • Menashe Kadishman: Suspended, 1977 (un’incredibile sfida alla gravità di due blocchi di acciaio COR-TEN, divenuta una delle icone del parco);
  • Isamu Noguchi: Momo Taro, 1977-78 (un moderno cromlech in granito);
  • Mark di Suvero: Mahatma, 1978-79 (un raffinato studio sull’equilibrio, da un artista che in genere non amo particolarmente);
  • Ursula von Rydingsvard: For Paul, 1990-92/2001;
  • George Cutts: Sea Change, 1996 (una scultura cinetica che con mirabile stilizzazione crea, allo stesso tempo, un’illusione ottica e la riconoscibile rappresentazione di alghe agitate dalle correnti marine);
  • Maya Lin: Storm King Wavefield, 2007-08 (un’opera di land art: l’autrice del celebre Vietnam Veterans Memorial di Washington ha qui creato l’effetto di un moto ondoso fatto di dune d’erba);
  • Sarah Sze: Fallen Sky, 2021 (la più recente commissione site-specific dello Storm King).
David Stoltz – Day Game, 1972 – foto Marco Zaupa

Una visita alla graziosa cittadina di Cornwall-on-Hudson, piena di gradevoli localetti, può concludere degnamente la giornata.

Sandro Naglia
Sandro Naglia
Nato nel 1965, Sandro Naglia è musicista di professione e collezionista d’arte con un interesse spiccato per gli astrattisti italiani nati nei primi decenni del Novecento e per quelle correnti in qualche modo legate al Pop in senso lato (Scuola di Piazza del Popolo, Nouveau Réalisme ecc.).

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Passi in avanti per le imprese culturali e creative 

Con la registrazione presso la Corte dei Conti del Decreto interministeriale di attuazione dell’art. 25, comma 6, della Legge 27 dicembre 2023, n. 206,...

L’impatto dell’AI sul mercato dell’arte nel 2024

L’intelligenza artificiale (AI) sta diventando un elemento sempre più presente nelle nostre vite, e il mondo dell’arte non fa eccezione in questo processo di assimilazione...

Dal Partenone al Panettone un libro di Francesco Bonami

Un viaggio nell’arte non convenzionale Durante le festività natalizie, fra panettoni e pomeriggi rilassati, Dal Partenone al Panettone di Francesco Bonami, pubblicato nel 2010 da Electa, si rivela la lettura ideale per...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!