27.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

GenerAction: innovare l’educazione all’immagine con metodi e tecnologie del XXI secolo

del

Fino al 10 maggio è possibile aderire al progetto GenerAction, chemette a sistema le esperienze di educazione all’immagine di Fondazione Modena Arti Visive e Wonderful Education con un ricco programma di strumenti, format e metodologie didattiche innovative rivolte a docenti classi delle scuole primarie e secondarie di I e II grado di tutta Italia.  

Da maggio a ottobre 2023, in presenza e online, si svolgeranno programmi di innovazione didattica in educazione ai media, all’immagine e alla produzione audiovisiva, aperti a docenti e classi di ogni ordine e grado a cui sarà possibile accedere gratuitamente e con riconoscimento dei crediti Sofia. I percorsi proposti promuovono la partecipazione attiva delle nuove generazioni nella creazione di contenuti visuali e mettono in connessione lo sviluppo di competenze scientifico-tecnologiche e umanistico-espressive, pensiero computazionale, informatica e competenze visuali di lettura, scrittura, comprensione ed elaborazione dell’immagine.   

docenti delle scuole secondarie di II grado potranno inoltre aderire con le loro classi al percorso speciale interamente gratuito e coperto dal progetto “Tecniche audiovisive con le nuove tecnologie digitali”, che metterà in rete il lavoro di almeno dieci scuole provenienti da tutta Italia coinvolgendole nella creazione di nuovi prodotti audiovisivi ispirati all’arte generativa, cortometraggi e animazioni da piattaforme virtuali.

In tutte le azioni progettuali abbiamo deciso di adottare una metodologia didattica inclusiva, attenta alle specificità di ogni studente, con particolare riguardo per studenti con disabilità e Bisogni Educativi Speciali. In questa direzione, uno specifico modulo formativo sui principi dell’Universal Design for Learning, applicato all’educazione all’immagine, è incluso in tutte le formazioni in programma.   

GenerAction promuove un utilizzo dei media visuali come luoghi di apprendimento profondo, personalizzato, attivo e consapevole per l’acquisizione di chiavi interpretative del mondo contemporaneo e un apprendimento autentico e motivato. Studenti e studentesse, attraverso un’esperienza educativa dedicata alle classi e supportata da esperienze pratiche e challenge, sono invitati ad applicare conoscenze e competenze nell’ambiente mediale, e risolvere/narrare in maniera creativa e collaborativa problemi di attualità e con impatto sociale e ambientale

Il progetto fornisce a docenti e studenti la possibilità di sperimentare e acquisire specifiche competenze (digitali, comunicative, artistiche, espressive, progettuali ecc.) che corrispondono a professionalità oggi sempre più ricercate, offrendo occasioni di incontro e di scambio, stimolando il contatto tra i partecipanti e motivando il loro coinvolgimento.

Il progetto GenerAction è un’iniziativa sostenuta nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola del Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito, promosso da Fondazione Modena Arti VisiveFuture Education Modena (FEM) e Wonderful Education, in collaborazione con Projects for Learning Innovation (PLIN), Associazione Fanatic About Festivals – Biografilm Festival, ITET L. Einaudi, IIS Venturi e IIS Isabella Morra.

Informazioni
Per informazioni e per richiedere il programma completo:
edu@fmav.org | 059224418

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!